Il mestiere dell'arte. Introduzione alla storia delle tecniche artistiche
La Storia dell’Arte e le discipline ad essa connesse sono le sole, nell’area delle cosiddette “Scienze Umane”, ad avere come oggetto di studio prodotti materiali dell’uomo. A differenza delle altre manifestazioni del pen-siero, l’espressione artistica è infatti indissolubilmente legata alla natura fisica del mezzo, ed è pertanto sog-getta a degrado e distruzione. Questo dato di fatto è imprescindibile: esso condiziona anche lo studio nello specifico settore di ricerca, distinguendone e caratterizzandone metodi e finalità. Tale consapevolezza, nettissima in passato, si è andata invece sfocando e perdendo quasi inavvertitamente in epoche a noi più prossime, per l'affermarsi e diffondersi della concezione dell'opera d'arte come puro atto estetico, pertinente quindi la sfera teoretica, anziché quella pratica. Essa è d'altronde frutto delle teorie introdotte dagli stessi artisti del Rinascimento, teorie che hanno innescato un processo di progressivo distacco della riflessione critica dall'esercizio diretto dell'arte. Francesco Negri Arnoldi
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it