Il mestiere delle armi. Diari 1939-1959, a cura di Nicola Labanca con contributi di Filippo Baraudo di Pralormo e Gian Luigi gatti. Vol. I-II - copertina
Il mestiere delle armi. Diari 1939-1959, a cura di Nicola Labanca con contributi di Filippo Baraudo di Pralormo e Gian Luigi gatti. Vol. I-II - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Il mestiere delle armi. Diari 1939-1959, a cura di Nicola Labanca con contributi di Filippo Baraudo di Pralormo e Gian Luigi gatti. Vol. I-II
Disponibilità immediata
60,00 €
60,00 €
Disp. immediata

Descrizione


L'artistica ; 2007; Noisbn ; Copertina flessibile con risvolti, cutodia; 24,5 x 17,5 cm; pp. XX-870; A cura di Nicola Labanca con contributi di Filippo Beraudo di Pralormo e Gian Luigi Gatti. Volume riccamente illustrato in b./n. Numerose fotografie su LXIV tavv. fuori testo. ; Presenta minimi segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte; Molto buono, (come da foto). ; A differenza di molti altri generali e molti alti comandanti delle forze armate italiane, Emanuele Beraudo di Pralormo (1887-1960) ha lasciato una testimonianza scritta unica e preziosa della propria vita. La parte più importante del mezzo secolo di mestiere delle armi trascorso in prestigiosi incarichi - fu addetto militare, comandante di truppe celeri, generale di divisione in Africa orientale nel 1940, prigioniero di guerra in Kenya e in India, comandante di un Gruppo di combattimento nel corso della guerra di Liberazione, comandante del primo comando militare territoriale di Torino dal 1945 al 1950 — fu infatti dal generale stesso quotidianamente annotata in fitti ed ininterrotti diari che qui si pubblicano per la prima volta. Anche l'ultimo suo importante e delicato impegno, quello di presidente del tribunale militare che nel 1950 giudicò Rodolfo Graziani, è ampiamente documentato nei suoi diari. Per la rilevanza dei temi trattati, la documentazione qui raccolta è d'interesse non solo biografico. Seguendo la vita di Pralormo e scorrendo i suoi diari fuori dal comune è possibile seguire la strada difficile e irta di svolte e contraddizioni percorsa dalle forze armate italiane nel delicato passaggio che dal regime mussoliniano, attraverso la guerra fascista e la guerra di Liberazione, le portò alla costruzione della Repubblica democratica e al suo consolidamento. ;

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il mestiere delle armi. Diari 1939-1959, a cura di Nicola Labanca con contributi di Filippo Baraudo di Pralormo e Gian Luigi gatti. Vol. I-II

Dettagli

ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Ottima condizione
2562224120455
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it