Metamorfosi del trascendentale. Vol. 2: Da Maimon alla filosofia contemporanea.
Il volume raccoglie i contributi più recenti discussi nel seminario 'Idealismo e Filosofia Trascendentale', che si tiene presso la Scuola di dottorato in Filosofia dell'Università di Padova, e rappresenta la continuazione del lavoro di ricerca pubblicato nel precedente 'Metamorfosi del trascendentale. Percorsi filosofici tra Kant e Deleuze' (Cleup 2008). Il libro si divide in tre sezioni. La prima si concentra sulle figure, per molti versi singolari, di Maimon e Lask. La seconda studia il confronto con Hegel e Schelling da parte di autori rilevanti del pensiero novecentesco, come Deleuze e Althusser. Nella terza sezione, infine, si presentano contributi più direttamente centrati sugli sviluppi della filosofia francese negli ultimi decenni, in un arco temporale che da Foucault e Derrida giunge fino a Badiou. L'interrogazione sulla struttura e le diverse torsioni che il concetto di trascendentale subisce negli autori indagati viene così a costituire un filo rosso, in grado di cogliere in modo nuovo le rotture e le continuità tra filosofia classica tedesca e pensiero contemporaneo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it