Metis. Ricerche di sociologia, psicologia e antropologia della comunicazione (2017). Vol. 1
Questo XXIV numero di Metis si presenta come miscellanea di lavori riguardanti i giovani e i loro contatti con la società mediante cinema, cellulare, vita quotidiana e pornografia on line. Un secondo gruppo comprendente studi teorici su interessanti prospettive e, infine, alcuni lavori su diverse arti. Daniele Morciano con "Giovani e innovazione: youth work come spazio di sviluppo per le culture giovanili?" si pone questa domanda perché le nuove generazioni non hanno più a loro disposizione solo spazi controllati dalle generazioni precedenti. Cosimo Marco Scarcelli affronta in "Oltre il piacere: ragazzi e pornografia online" un particolare aspetto del consumo giovanile che si concentra sulla pornografia. Angelo Romeo in "Identità, esclusione e marginalità nei giovani napoletani dei Quartieri Spagnoli e di Scampia" descrive come i giovani apprendono, crescendo, sia i modelli adulti più diffusi sia i modelli di solidarietà. Nidia Batic in "Il telefonino tra utilità e necessità affronta il tema dell'utilità dei cellulari e della telefonia mobile". Fiammetta Fanizza, nel suo articolo di sociologia, riprende il concetto di 'immaginazione sociologica'.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:1 gennaio 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it