Una trilogia che ha imprigionato i miei pensieri quotidiani nel mondo della metropolitana di Mosca. L'universo creato con Metro 2033 e concluso con questo romanzo ti contagia. In quest'ultimo capitolo l'autore riesce a concludere la storia in maniera molto intelligente ritornando ad affidarsi alle gesta di Artyom. Vengono aggiunti sempre più dettagli sulla metropolitana, sulla Linea Rossa, sul Reich, sull'Hansa e sulla superficie. Metro 2035 conclude una storia vivamente consigliata che immerge il lettore in tunnel bui illuminati solo da una fioca luce.
Metro 2035
Da quando una guerra nucleare ha devastato la terra, gli ultimi moscoviti sono sopravvissuti cercando di costruire una nuova civiltà nelle profondità della vecchia rete della metropolitana. Questa presunta sicurezza, pero, sì dimostra presto ingannevole: infatti, due anni dopo essere già stati salvati da Artyom contro i Tetri, gli abitanti della metro sono minacciati da epidemie che mettono a rischio l'approvvigionamento di cibo e da conflitti ideologici sempre più gravi. L'unica salvezza sembra risiedere in un ritorno in superficie: ma questo è ancora possibile? Contro ogni logica, Artyom tenta un viaggio - apparentemente senza speranza - verso un mondo il cui misterioso silenzio nasconde un terribile segreto...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Edoardo Tomelleri 09 marzo 2017
-
CHRISTIAN GALLINA 07 marzo 2017
Il terzo libro di questa fantastica serie lo considero il migliore e nettamente superiore agli altri. Purtroppo è presente una traduzione approssimativa con errori e refusi come nei precedenti capitoli, ma questo non inficia sulla bontà del romanzo. L'autore abbandona la parte horror e scrive un romanzo con il quale critica il suo attuale governo. Ho trovato una trama avicente, un ottima caratterizzazione dei personagii vecchi e nuovi,un ottima atmosfera. Lo consiglio
-
Con Metro 2035 Glukhovsky ha scritto un romanzo, né troppo veloce né troppo lento, lo stile colpisce soprattutto grazie al analisi interiore dei personaggi, che qui più che mai mostra ogni sua venatura. Dobbiamo anche riconoscere un’abilità non indifferente dell’autore nel descrivere i luoghi, le emozioni e le azioni. Non è solo questo però che caratterizza il romanzo di Dmitry, ma è anche una forte critica verso l'attuale governo Russo, e il mondo intero. Si tratta di un romanzo in cui è possibile vedere il mondo che stiamo vivendo in una forma diversa, ma è soprattutto un modo per trasmettere una voglia di pace, di unificare il mondo e mostrare quanto siamo sciocchi nel nostro piccolo modo di vedere questo pianeta.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it