Mezzanotte a San Francisco di Joseph Pevney - DVD
Mezzanotte a San Francisco di Joseph Pevney - DVD - 2
Mezzanotte a San Francisco di Joseph Pevney - DVD
Mezzanotte a San Francisco di Joseph Pevney - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 5 liste dei desideri
Mezzanotte a San Francisco
Attualmente non disponibile
7,99 €
7,99 €
Attualmente non disp.

Descrizione


Padre Tommasino, l'amato parroco di un quartiere di San Francisco viene trovato cadavere, ne è particolarmente colpito Joe Martin, poliziotto addetto al traffico. Spinto dal desiderio di fare luce sull'assassino chiede ai suoi superiori di essere assegnato alla squadra omicidi, ma la sua richiesta non viene accolta. Joe crede che il colpevole sia un pescatore benestante di origine italiana e comincia ad indagare.

Dettagli

1957
DVD
8051766034121

Informazioni aggiuntive

  • Golem Video, 2016
  • Terminal Video
  • 89 min
  • Italiano
  • Italiano
  • 2,35:1

Conosci l'autore

Foto di Joseph Pevney

Joseph Pevney

1911, New York

"Regista statunitense. Protagonista di seconda fila del cinema di genere negli anni '50 dopo un esordio da attore (Notturno di sangue, 1946, di E.L. Marin), esaurisce nel decennio la sua parabola cinematografica in una trentina di regie. Percorre l'avventura con raro brio (Il capitano dei Mari del Sud, 1958), e il poliziesco con una restituzione fedele delle ambientazioni (La rapina del secolo, 1955; Mezzanotte a San Francisco, 1956) che si ritrova in altre opere drammatiche (L'uomo dai mille volti, 1957). Confortato da attori credibili (J. Chandler in L'uomo di ferro, 1951; F. Sinatra in Lasciami sognare, 1952) e poco incline alla commedia (Il circo a tre piste, 1954) resta funzionale al serial tv, cui si dedica per oltre vent'anni: da Il virginiano (1962) a Ai confini dell'Arizona (1970),...

Foto di Tony Curtis

Tony Curtis

1925, New York

Attore statunitense. Lasciata la marina subito dopo la seconda guerra mondiale, si avvicina al teatro e dopo avere svolto disparati lavori dietro le quinte riesce a ottenere qualche ruolo nelle ribalte del Greenwich Village. Qui viene scoperto da un «segugio» di Hollywood ed esordisce in parti di secondo piano fino a quando, in Il principe ladro (1951) di R. Maté, ottiene il primo ruolo da protagonista. Interpreta poi film d'avventura, per lo più in costume. In Piombo rovente (1957) di A. Mackendrick dà vita a una figura dal profilo insolitamente drammatico che ripropone anche in altri film fra cui La parete di fango (1958) di S. Kramer e Lo strangolatore di Boston (1968) di R. Fleisher. Torna ben presto al suo personaggio giovane, scanzonato, donnaiolo e un po' mascalzone, esaltandolo nel...

Foto di Marisa Pavan

Marisa Pavan

1932, Cagliari

Nome d'arte di M. Pierangeli, attrice italiana. Sorella gemella della più famosa A.M. Pierangeli, esordisce sul grande schermo nei primi anni ’50 interpretando ruoli di sfondo, a lei ben congeniali: è la dolce Nicole Bouchard dell’antimilitarista Uomini alla ventura (1952) di J. Ford, figlia in crisi nel dramma passionale La rosa tatuata (1955) di D. Mann con A. Magnani, ragazza madre in L’uomo dal vestito grigio (1956) di N. Johnson. Bellezza delicata e recitazione misurata, non raggiunge il successo della sorella e, dopo una battuta d’arresto, si lascia tentare a più riprese dalla televisione, ritornando solo sporadicamente al cinema. La si ricorda nel marginale ruolo di Maria Mazzetti in Niente di grave, suo marito è incinto (1973) di J. Demy e in Stelle emigranti (1983) di F. Bortolini...

Foto di Gilbert Roland

Gilbert Roland

1905, Ciudad Juárez

Nome d'arte di Luis Antonio Dámaso de Alonso, attore messicano. Attivo già dal 1925, sfrutta il suo fascino latino in una serie di ruoli mondani alla R. Valentino al fianco di attrici come N. Talmadge (La signora delle camelie, 1927, di F. Niblo) e C. Bow (Sangue ribelle, 1932, di J.F. Dillon). Attore eclettico e flessibile, svanito il fascino giovanile diventa un abile caratterista per J. Huston (Stanotte sorgerà il sole, 1949), R. Brooks (La rivolta, 1950), A. Mann (Le furie, 1950), M. Anderson (Il giro del mondo in ottanta giorni, 1956). Interpreta numerosi western diretti da registi come E.G. Castellari (Vado, l'ammazzo e torno, 1967) e F. Schepisi (El gringo Barbarosa, 1982).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail