I mezzi di prova nel processo civile. Formazione, acquisizione, integrazione
Il volume illustra, secondo un approccio moderno e problematico, l'articolata materia delle prove nei giudizi civili. Il capillare richiamo agli indirizzi, anche recentissimi, della giurisprudenza (soprattutto di legittimità) e agli orientamenti dottrinari maggiormente significativi risponde incisivamente all'obiettivo di fornire al professionista un proficuo strumento di stimolo e di riflessione, per affrontare e risolvere, nella pratica quotidiana, le più complesse questioni in tema di attività istruttoria e di diritto probatorio in genere. Il volume viene a costituire, in tal senso, una "bussola", utile ad orientarsi rapidamente nel contesto sovente intricato delle regole probatorie e dell'istruzione delle cause civili. La trattazione esamina tutti gli aspetti riguardanti la formazione della prova nel processo civile, per, poi, addentrarsi nell'analisi del "catalogo" delle prove tipiche. Di particolare rilievo è lo spazio riservato al documento informatico e ai profili critici messi in risalto dalla firma digitale e dalla trasmissione telematica degli atti mediante pec. L'indagine è estesa all'analisi dei mezzi di ricerca della prova , ai mezzi di prova atipici, alle tematiche relative alle prove illecite e alla disamina dei mezzi di istruzione preventiva, sia "tradizionali" (accertamento tecnico preventivo), che di più recente introduzione (consulenza tecnica ai fini della composizione della lite). Il volume si contraddistingue, infine, per un'ampia appendice di formule.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it