Racconti davvero originali. Mi è piaciuto come l'autrice ha saputo affermare i protagonisti. Mi sono innamorata di loro, del loro essere così umani nei vari contesti in cui si trovavano ad avvicendarsi. Mi è sembrato, talvolta, di trovarci un po' di me.
Mi sarei vestita di tegole rosse
Tredici racconti che si sviluppano in ambienti e spazi temporali diversi, ognuno mettendo in luce una storia, in alcuni casi, anche una sola emozione. Ciò che li accomuna è «l'ombra». Sono storie di donne, storie di uomini che tentano di confrontarsi con le loro bassezze. In un mondo sempre più imperfetto, l'uomo moderno, illuso padrone di un'epoca apparentemente libera da ipocrisie e dal timore del giudizio, si scontra con sé stesso. Quel «buio» che alberga in sé e che persiste alla sua più radicata regola morale, diviene la sua lotta. Accettarne l'esistenza significa accettare noi stessi; accogliere la parte meno nobile sapendo che è l'altra faccia di una stessa medaglia. «Ombra» e «luce», l'una completa e da esistenza all'altra nel dualismo perfetto che è la vita Chiude la raccolta una riflessione/denuncia che prende in esame un insolito punto di vista su un tema di scottante attualità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
simona di chiara 19 settembre 2017
Mi sarei vestita di tegole rosse di Sabrina Sessa Sono rimasta molto piacevolmente colpita da questa brillante autrice. Il suo primo libro, tredici racconti, ciascuno sottotitolato da una citazione che anticipa l'argomento trattato e accompagna il lettore per tutto il racconto. Tredici argomenti diversi, storie di vita vissuta in alcuni casi, turbamenti dell'animo umano in altri, emozioni pure in poche pagine.. Sono racconti ambientati in epoche storiche e luoghi differenti, i cui protagonisti sono uomini o donne o bambini, ogni volta un nuovo punto di vista, ogni volta un'emozione nuova. L'autrice ha la capacità di far sorgere nel lettore la voglia di leggere, di andare avanti, di arrivare alla fine della storia, di sapere dove vorrà accompagnarci questa volta con le riflessioni.. E' uno di quei testi che vorresti non finisse mai, da leggere con calma per prolungare la piacevolezza della lettura. Assolutamente consigliato!! Ed ora sono in attesa del secondo libro :) PS Il titolo è tratto da una poesia di Pablo Neruda (e anche da questo si intuisce l'animo sensibile dell'autrice che traspare in ogni parola scelta, nulla accade per caso..)
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it