Mi è scappato il nonno partigiano. Un'indagine nel passato per il commissario Falsopepe - Mario Paternostro - copertina
Mi è scappato il nonno partigiano. Un'indagine nel passato per il commissario Falsopepe - Mario Paternostro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Mi è scappato il nonno partigiano. Un'indagine nel passato per il commissario Falsopepe
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,96 €
-5% 18,90 €
17,96 € 18,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Estate 2024. Il vicequestore Ferruccio Falsopepe sta trascorrendo qualche giorno di vacanza nel suo paese natale, Ceglie Messapica nella valle dei trulli, e in una lunga serata di cibo, vini e ricordi con gli amici nella storica piazza Plebiscito gli viene chiesto di raccontare qualche memorabile indagine. Falsopepe comincia il lungo appassionante racconto di nonno Tino, un vecchio giornalista genovese con un passato movimentato, e del nipote Aldino a cui fa da baby sitter raccontandogli storie e cronache vecchie di cinquant'anni. A volte il nonno è lucidissimo, ma sempre più spesso confonde date, luoghi e personaggi. Spesso emergono la strana ossessione del vecchio giornalista per i nazisti e i fascisti (che ha combattuto ventenne, nel 1943, da partigiano in Ossola nei memorabili 40 giorni della storica Repubblica partigiana) e la storia di Emma, una ragazza sfuggita alle retate dei nazifascisti e poi scomparsa o tradita. Ma un pomeriggio del 2007, nonno Tino e Aldino scompaiono da casa. Volatilizzati. L'indagine delicatissima viene affidata al vicequestore Ferruccio Falsopepe e alla sua squadra di poliziotti e di… particolari collaboratori: un libraio fissato con il commissario Maigret, un professore di storia collezionista di necrologie e un oste dei caruggi che li rifocilla…

Dettagli

320 p., Brossura
9788869438325

Conosci l'autore

Foto di Mario Paternostro

Mario Paternostro

Mario Paternostro (1947) dopo la laurea in Giurisprudenza ha esordito come giornalista sulle pagine del quotidiano “Il Lavoro”. In seguito è diventato cronista politico per “Il Giornale” sotto la direzione di Indro Montanelli, ed è stato prima capocronista e poi vicedirettore del “Secolo XIX”. Attualmente è presidente dell’emittente regionale ligure Primocanale e insegna Teoria e Tecnica del Linguaggio Giornalistico presso l’Università di Genova. Nel 2011 è uscito il suo romanzo d’esordio, Troppe buone ragioni, cui ha fatto seguito Le povere signore Gallardo (2013). Altri suoi titoli sono Bésame mucho (2014), Il sangue delle rondini (2016) e Il cardinale deve morire (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it