Mi sento una fiaba
Massimo Troisi nel film “Il postino”, si domanda se è proprio vero che “tutto il mondo è la metafora di qualcosa”. La nostra risposta è sì, e Umberto Eco infatti sembra essere d’accordo quando fa presente che a ben vedere che “la metafora è il naufragio di ogni dizionario”. La lettura delle prose poetiche di Francesca Lodi ce lo conferma, perché non c’è oggetto, o sentimento, o situazione, che non sia da lei vista attraverso una metafora, una delle forze espressive più attive della nostra lingua, capaci di arricchire un testo in termini evocativi e persuasivi. Nella silloge poetica di Francesca Lodi la metafora si traduce però in una profonda sensibilità e consapevolezza, che passando dal silenzio alla parola, attraverso l’accostamento di colori, profumi, sensazioni e immagini, porta il lettore a vedere le stelle come” ballerine nel buio”, o le candeline come “fiamme che danzano in cerchio”, o la tristezza come “una notte senza stelle”, o la vita intera “come un sole brillante che illumina il futuro”.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Anno edizione:2025
 - 
                                        In commercio dal:31 ottobre 2025
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it