Mi sono innamorato di una statua. Oltre la Sindrome di Stendhal / "I've fallen in Love with a Statue". Beyond the Stendhal Syndrome
Gradiva (l'avanzante): " Un piede poggia completamente sul terreno, l'altro retrostante è sollevato e tocca il terreno solo con la punta delle dita, mentre la pianta e il calcagno si alzano quasi verticalmente" " (pp. 52-3, da Wilhem Jensen, "Gradiva. Ein pompejanisches Phantasiestück", 1903; riassunto da Freud nel 1906). I ed. Testo in italiano/ inglese. "Con il termine 'fruizione artistica' intendo riferirmi al piacere (o ad altro tipo di risposta) suscitato dall'opera d'arte in una persona che si ponga di fronte a essa senza altri interessi (interessi economici o per attribuzione di paternità o per studio della tecnica impiegata, o altro). Il termine, pertanto, si riferisce non alla creazione artistica ma al complesso delle risposte e delle attività psichiche derivanti dall'osservazione dell'opera d'arte" (dalla Prefazione dell'autric, p. 11). In-8, pp. 336, brossura con risvolti e con illustrazione in b/n al primo piatto (particolare del David di Michelangelo da una fotografia di Luciana Majoni in b/n (copertina di/ Cover by Luciana Majoni e Alberto Nicoletti). Statio buono Indice/ Contents Prefazione/ Preface - Ringraziamenti/ Aknowledgements - Oltre la Sindrome di Stendhal/ Beyond the Stendhal Syndrome - Freud e l'arte/ Freud and art - Un modello della fruizione artistica/ A model of artistic fruition - Il "David" di Michelangelo. Presente e passati multipli/ The "David" of Michelangelo. The present and multiple past - Congedo/ Parting remark - Bibliografia/ References - Indice analitico/ Index - Figure/ Figures (22 tavole f.t. a colori e in b/n . 0. . . . . .
Gradiva (l'avanzante): " Un piede poggia completamente sul terreno, l'altro retrostante è sollevato e tocca il terreno solo con la punta delle dita, mentre la pianta e il calcagno si alzano quasi verticalmente" " (pp. 52-3, da Wilhem Jensen, "Gradiva. Ein pompejanisches Phantasiestück", 1903; riassunto da Freud nel 1906). I ed. Testo in italiano/ inglese. "Con il termine 'fruizione artistica' intendo riferirmi al piacere (o ad altro tipo di risposta) suscitato dall'opera d'arte in una persona che si ponga di fronte a essa senza altri interessi (interessi economici o per attribuzione di paternità o per studio della tecnica impiegata, o altro). Il termine, pertanto, si riferisce non alla creazione artistica ma al complesso delle risposte e delle attività psichiche derivanti dall'osservazione dell'opera d'arte" (dalla Prefazione dell'autric, p. 11). In-8, pp. 336, brossura con risvolti e con illustrazione in b/n al primo piatto (particolare del David di Michelangelo da una fotografia di Luciana Majoni in b/n (copertina di/ Cover by Luciana Majoni e Alberto Nicoletti). Statio buono Indice/ Contents Prefazione/ Preface - Ringraziamenti/ Aknowledgements - Oltre la Sindrome di Stendhal/ Beyond the Stendhal Syndrome - Freud e l'arte/ Freud and art - Un modello della fruizione artistica/ A model of artistic fruition - Il "David" di Michelangelo. Presente e passati multipli/ The "David" of Michelangelo. The present and multiple past - Congedo/ Parting remark - Bibliografia/ References - Indice analitico/ Index - Figure/ Figures (22 tavole f.t. a colori e in b/n . 0. . . . . .
Venditore:
Informazioni:
Gradiva (l'avanzante): " Un piede poggia completamente sul terreno, l'altro retrostante è sollevato e tocca il terreno solo con la punta delle dita, mentre la pianta e il calcagno si alzano quasi verticalmente" " (pp. 52-3, da Wilhem Jensen, "Gradiva. Ein pompejanisches Phantasiestück", 1903; riassunto da Freud nel 1906). I ed. Testo in italiano/ inglese. "Con il termine 'fruizione artistica' intendo riferirmi al piacere (o ad altro tipo di risposta) suscitato dall'opera d'arte in una persona che si ponga di fronte a essa senza altri interessi (interessi economici o per attribuzione di paternità o per studio della tecnica impiegata, o altro). Il termine, pertanto, si riferisce non alla creazione artistica ma al complesso delle risposte e delle attività psichiche derivanti dall'osservazione dell'opera d'arte" (dalla Prefazione dell'autric, p. 11). In-8, pp. 336, brossura con risvolti e con illustrazione in b/n al primo piatto (particolare del David di Michelangelo da una fotografia di Luciana Majoni in b/n (copertina di/ Cover by Luciana Majoni e Alberto Nicoletti). Statio buono Indice/ Contents Prefazione/ Preface - Ringraziamenti/ Aknowledgements - Oltre la Sindrome di Stendhal/ Beyond the Stendhal Syndrome - Freud e l'arte/ Freud and art - Un modello della fruizione artistica/ A model of artistic fruition - Il "David" di Michelangelo. Presente e passati multipli/ The "David" of Michelangelo. The present and multiple past - Congedo/ Parting remark - Bibliografia/ References - Indice analitico/ Index - Figure/ Figures (22 tavole f.t. a colori e in b/n . . . Buono (Good). . . .
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:2007
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it