Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione:
Promo attive (0)
Un romanzo italiano ricco di sentimenti forti e contrastanti. Un bellissimo libro!
un romanzo intriso di sentimenti forti che rispecchiano i personaggi che si trovano a rivivere antichi rancori. il bello di questo romanzo come di altri di Cazzullo ambientati storicamente durante i conflitti mondiali e nel dopo guerra, al quale si ispira in questo caso, è che hanno la capacità di appassionarti su una fetta della nostra storia che poco studiata a scuola e che invece dovrebbe essere approfondita. leggendo questo romanzo ho deciso di leggere un romanzo di scrittore Beppe Fenoglio " il Partigiano Jonny"
La copertina è magnetica (ma, posso dirlo?, un po’ incongrua rispetto al tempo della narrazione), il titolo è molto bello (riprende la lettera di uno dei protagonisti, tra le poche righe veramente toccanti del racconto), l’idea è quella di partire da un delitto per scavare in una storia quasi vera e farne un racconto lungo a più voci, con salti tra passato lontano, passato prossimo e presente. Peccato per la confusione di piani -spaziali, temporali e di persone-. Nonostante i personaggi abbiano nomi diversi (e in più, ahimè, anche soprannomi, per via della lotta partigiana), li si confonde, si fatica a inquadrarli, a dar loro uno spessore che permetta di riconoscerli quando li si incontra dopo uno degli scarti temporali su cui è costruito il libro. Scrittura buona, corretta, asciutta, ma fin troppo: questo non è un saggio. Anzi, ora, a pensarci bene, sono molto più vive ed emozionanti alcune pagine del libro precedente sulla storia d'Italia.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore