Mia carissima mogliettina. Storia di un internato militare italiano
“Mia carissima mogliettina, (…) Come rimpiango il tempo perso lontano dalla famiglia quando avevo la possibilità di restare con voi. Questo, siine certa, non avverrà più; sbagli simili non ne commetterò mai più (…)” È il 6 febbraio del 1944 e il Tenente Alessandro Pastore, nato a Melfi il 22 gennaio 1908, scrive dal Lager di Deblin Irena in Polonia. È stato deportato per aver detto NO al nazifascismo in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, come oltre seicentomila Internati Militari Italiani (IMI): pagherà con la vita la scelta, reiterata quotidianamente, di non aderirvi e restare nel Lager. Ripercorrendo la storia, per troppo tempo dimenticata, degli Internati Militari Italiani, Maria Chiara Dell’Orco ricorda l’“Altra Resistenza”, che costò il sacrificio di oltre cinquantamila vite. L’autrice rivive con empatia e commozione la tragica esperienza familiare di Alessandro Pastore attraverso il dialogo epistolare tra il giovane uomo e Margherita, la sua “carissima mogliettina”. Il volume presenta un approfondimento degli storici Orlando Materassi e Silvia Pascale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows