Rosa Balistreri è la voce della Sicilia, sotto tutti i punti di vista. Questo libro racconta la sua straziante, travagliata e incredibile storia, una vita piena di colpi di scena, una vita piena di musica e di sofferenze. Una cantautrice unica!
La mia casa è un'isola. La vita e la musica di Rosa Balistreri
Rosa nasce a Licata il primo giorno di primavera del 1927. Il cielo è pieno di rondini, ma a casa sua c’è solo miseria. Il padre cerca nel vino un inutile rimedio alla fame, la madre fa quello che la Storia le insegna da millenni: subisce il destino. Ma Rosa è diversa, lo si capisce da subito. È orgogliosa e ribelle, non si fa zittire né sopraffare, non tollera le offese. Si sente ricca anche se non possiede nulla, perché sa di avere un dono che la consolerà di ogni dolore: una voce che incanta e commuove. Così, Rosa canta. Canta mentre gioca scalza per le strade, mentre lavora a servizio dei signori, mentre arriva la guerra. Canta da sola, nel suo cuore, quando a diciassette anni la mandano in sposa all’orrendo Iachinazzu senza che lei possa dire di no. Canta anche in prigione, Rosa, dopo che ha cercato di uccidere quel marito “lagnusu, latru e ’mbriacuni”. È un grido fiero e feroce e lo regala agli ultimi come lei, per infondere speranza, dignità e coraggio. La bambina scalza di Licata diventa una cantautrice amatissima dal pubblico, venerata dalla critica, ricercata da artisti come Dario Fo e Ignazio Buttitta. Fuori dal palco, la sua esistenza burrascosa rotea in un vortice di passioni, dolori, amori, tradimenti. Una vita che è un romanzo, un romanzo su una vita eccezionale. Con una lingua ardente e intensa come la terra di Sicilia Stefania Aphel Barzini porta alla luce la storia di Rosa Balistreri, una delle figure femminili più forti, sorprendenti e inesplorate del Novecento.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Nonú 31 maggio 2025Incredibile
-
Antonella 16 gennaio 2025Rosa canta e cunta
Rosa è un miracolo della nostra cultura popolare, tutti dovrebbero conoscere la sua arte e la sua storia. I suoi testi, attualissimi, trasudano di rabbia, di verità, di libertà e di amore, amore per una vita che le ha restituito sempre troppo poco. Una scrittura lineare e dettagliata, (da siciliana devo dire che) i dialoghi in siciliano non sono esattamente coerenti con la lingua siciliana, ma nel complesso il lavoro della scrittrice è ammirevole (grazie!). Consiglio a tutti di avvicinarsi a Rosa, perché fa bene all'anima.
-
Fausto 09 gennaio 2025Una splendida fotografia
Una delle musiciste siciliane di grandissimo spessore di cui si conoscono le canzoni ma non la vita. L’autrice descrive una vita di desolazione e miseria, tipica dei paesini italiani di quegli anni, con delicatezza e trasporto, tanto da trasmettere al lettore le sensazioni, gli stati d’animo, le preoccupazioni o la gioia, senza mai annoiare. Consigliatissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it