è la storia di una figlia che osserva e affronta il rapporto complesso con la madre, una figura forte ma difficile da comprendere. Il libro esplora temi come la solitudine, l'amore e le fratture generazionali, con una scrittura intensa e mai banale. Un romanzo che colpisce per la sua profondità emotiva, ma che non cerca facili consolazioni. Lo stile è il solito dell'autrice, ma, a differenza degli altri suoi romanzi, questo è quello che personalmnete è apprezzato meno
Mia madre è un fiume
Il sorprendente esordio di Donatella Di Pietrantonio: un romanzo che ha il potere e la magia di un incantesimo.
«Un libro brusco e audace... Tocca corde di estrema intensità, senza compiacimenti né sentimentalismi, quasi con cattiveria» – Leonetta Bentivoglio, la Repubblica
«Una voce forte, asciutta, aspra e tuttavia levigata da un lavoro rigoroso sulla parola e sullo stile» – Cristina Taglietti, Corriere della Sera
Una donna, ormai anziana, mostra i primi segni di una malattia che le porta via la memoria e addirittura se stessa. La sua mente sta piano piano diventando una lunga notte senza luna e soltanto la figlia può aiutarla ad attenuare quel buio, ricostruendo la sua storia, ma anche la loro, gravata da un rapporto «andato storto, da subito». Giorno dopo giorno il dipanarsi quotidiano di piccoli e grandi avvenimenti fa riaffiorare ricordi dolcissimi e crudeli, pieni di vita e di verità, a partire dalla nascita della mamma Esperia e delle sue cinque sorelle, nate da un reduce tornato comunista dalla Grande Guerra e da una contadina dritta ed elegante, malgrado le asperità di un'esistenza di privazioni e sacrifici. In un Abruzzo luminoso e aspro, che si staglia come una terra mitologica e lontana, le fatiche della campagna, l'allegria dei matrimoni, la ruvidezza degli affetti, l'emancipazione dall'analfabetismo e la fine della sottomissione femminile si intrecciano al racconto di una lenta metamorfosi dei sentimenti, in un indissolubile legame madre-figlia che oscilla tra amore e odio, nostalgia e rifiuto. Un libro potente e vitale, in cui le vicende personali si uniscono alla storia corale di un'Italia apparentemente cosí lontana eppure ancora presente nella storia di ognuno di noi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Lollypop 26 aprile 2025Tema interessante, stile vacillante
-
Claudia 09 gennaio 2025
Paradigma del rapporto madre-figlia, in cui ognuna di noi, presto o tardi, si trova a gestire un ribaltamento di ruoli. Emozioni che trapelano dai ricordi e sfumano nella spietata realtà della malattia, La prosa non concede mai spazio a stucchevoli sentimentalismi, ma nella sua scarna essenzialità evoca emozioni sopite o latenti.
-
Robina 03 gennaio 2025Introspettivo
La narrazione è un po' lenta, credo che lo scopo del libro sia fare riflettere sulle dinamiche che si creano all'interno di una famiglia quando c'è una persona malata a casa.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it