Un piccolo “saggio illuminante” da una “persona illuminata”. Il dottor Tranchese, che conosco e stimo da molto tempo, è riuscito a concentrare in poche pagine e con un linguaggio semplice ( adatto anche ai non praticanti le scienze mediche) un compendio di informazioni mediche, sia allopatiche che omeopatiche, che riescono a trasportarti velocemente ed appassionatamente nella “semplicità del complesso”, convincendoci che siamo tutti composti di molteplici entità in relazione tra loro, così come siamo tutti parte di un “organismo di relazioni” tra individui ed ambiente. Grazie Pino.
Il miasma cronico collettivo e familiare nell'uomo e negli animali domestici: concetti, esperienze e interazioni cliniche
L'opera rappresenta un breve ma intenso saggio filosofico-scientifico che punta, attraverso la raccolta di dati clinici retrospettivi nello stile della medicina narrativa, a ricercare un metodo di indagine diagnostica e prognostica nello studio delle malattie croniche che coinvolgono uomini e animali all'interno di uno stesso nucleo familiare. La risonanza di ogni singola cellula in armonia con il tutto è alla base degli equilibri della vita, pertanto, i concetti di salute, malattia e guarigione assumono un ruolo coerente con la capacità che ciascun individuo ha di relazionarsi e vibrare all'unisono con se stesso e con tutto l'universo ovvero amare.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
-
In commercio dal:31 gennaio 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Complimenti vivissimi al dr Tranchese per aver reso semplice e comprensibile il miasa con vari intrecci tra i principi dell'omeopatia, medicina, filosofia e le sue esperienze cliniche. Spero che farà seguire altri scritti di pari valenza.
-
Dallo sguardo perplesso del libraio alla mia richiesta mi sovvenne che le parole del titolo “Il miasma cronico collettivo” possono suscitare, in di chi non sia già ben addentro alla Omeopatia, la sensazione di aver a che fare con qualcosa di obsoleto, di antico e superato, benchè il momento attuale viva un felice e rinnovato interesse per le medicine non convenzionali, tra cui la stessa Omeopatia, insieme alla Medicina Tradizionale Cinese e alla Medicina Indiana, fondate anch’ esse, sia pure con modalità e storia diverse, sul concetto del ”principio o energia vitale” (Qi in Medicina Cinese; Prana in Medicina Indiana) e della guarigione intesa come “ ricostituzione dell’ equilibrio” della persona. Ma la chiave di lettura e l’ originalità del libro sono esplicitate dalla seconda parte del titolo “familiare nell’uomo e negli animali domestici” e dal conseguente discorso con cui l’ Autore guida il Lettore nel suo mondo, nella sua esperienza professionale quotidiana di veterinario e lo introduce alla sua casistica clinica, inquadrata dal punto di vista fisiopatologico secondo i principi di Hahnemann, ossia secondo le tre forme di alterazioni intese “come manifestazioni della perturbazione clinica espressa in maniera ipofunzionale, iperfunzionale e/o disfunzionale”. La lettura risulta piacevole, stimolante e coinvolgente anche per me, medico allopatico. Il testo si lascia scorrere d’ un fiato. Vi traspare vivida e profonda la passione e l’ amore dell’ Autore per il lavoro, insieme al travaglio interiore della ricerca degli interrogativi sul senso della esistenza umana. Son descritte “le vibrazioni, prodotte da emozioni e pensieri, trasmesse dal proprietario, nell’ ambiente comune, al proprio animale domestico”, al pet, essere sensiente e cosciente, connesso nell’ ambiente familiare e recettivo di problematiche psicologiche, ma anche di danni organici. Altra mirabile connessione con la visione Hahnemanniana che l’ Autore intuisce, è quella con la Fisica Ottica ed i colori primari : anch’ essi solo tre : azzurro, giallo e rosso, come ben noto anche agli esperti di pittura, di grafica e di fotografia. E l’ Autore continua ancora con riferimenti all’ Arte e in particolare alla Musica. E qui mi fermo. Sento di aver già trasmesso al Lettore abbastanza entusiasmo da portarlo a sfidare il disappunto del libraio !
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it