Michelangelo Antonioni. Le montagne incantate. Catalogo della mostra (L'Aquila, 30 ottobre-9 dicembre 2007). Ediz. illustrata
Una selezione di centosessanta pezzi che costituiscono una scelta assai ampia e quasi completa delle "Montagne incantate" del Museo Antonioni. L'intento è quello di mostrare l'intero processo creativo, dalle matrici originali a tempera, di formato minimo, che per il geniale autore erano solo la traccia iniziale del lavoro, agli ingrandimenti fotografici, i blow up, ovvero la trasformazione meccanica dei frammenti cartacei. Un'occasione per evidenziare il confronto tra l'astrazione fotografica delle "Montagne incantate" e la struttura scenica e la "forza psicologica dei colori" di alcuni celebri film: dal mondo minerale pietrificato in bianco e nero di l'"Avventura" (1959) ai violenti fumi colorati e le nebbie livide di "Deserto rosso" (1964) al paesaggio lunare di "Zabriskie Point" (1970) a quello ocra e rosato di "Professione reporter" (1974). La sequenza centrale di "Blow up" (1966) in cui il protagonista tramite l'ingrandimento fotografico ha la rivelazione di una realtà sfuggita a occhio nudo, diventa invece metafora del procedimento creativo che utilizzerà per comporre le opere omonime.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it