MICHELANGELO BUONARROTI con 17 incisioni in rame di Marc DAUTRY vol. I e II - Michelangelo Buonarroti - copertina
MICHELANGELO BUONARROTI con 17 incisioni in rame di Marc DAUTRY vol. I e II - Michelangelo Buonarroti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
MICHELANGELO BUONARROTI con 17 incisioni in rame di Marc DAUTRY vol. I e II
Disponibilità immediata
500,00 €
500,00 €
Disp. immediata

Descrizione


2 volumi in folio, cm. 35 x 44, pp. 227 + (5); pp. 231 + (11) con numerose illustrazioni nel testo e 17 incisioni originali su rame su fogli sciolti firmate a matita dall'artista di cui una a doppia pagina (ritratto di Firenze) ed una fissata in antiporta (ritratto di Michelangelo). Legatura in piena pelle, avvolta da tre strisce, sempre in pelle, con fregi a secco e titoli al dorso e al piatto anteriore e chiusura a portafoglio assicurata da legacci. Sguardie doppie in raso e con la riproduzione del manoscritto di Michelangelo con le "ricette per il mal d'occhi", il cui originale si trova nel Codice Vaticano. Edizione critica, note e prefazione di Enzo Noe' Girardi. Edizione stampata su duemila esemplari (con diverse tirature) su carta a mano Grand Velin d'Arches delle Cartiere Arches con ex-libris su pergamena appositamente sciolto. La rubrica della tiratura indica che questo e' uno dei 1820 esemplari con incisioni stampati su carta Arches, per l'esattezza il n. 1216. Le incisioni in rame sono state stampate in torchio a mano dal maestro stampatore Manuel Robbe. Il carattere Caslon Two Lines Pica e' stato fuso appositamente per questa edizione dalla Fonderia Caslon Radiguer di Parigi su matrici originali del 1734. La composizione a mano, l'impaginazione e la stampa tipografica sono state eseguite dai maestri tipografi Yvette e Jean Paul Vibert, la legatura e' stata eseguita dalla Lecatoria Conti Borbone di Milano. Gli esemplari sono in perfette condizioni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Coenobium
Libreria Coenobium Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

2 volumi in folio, cm. 35 x 44, pp. 227 + (5); pp. 231 + (11) con numerose illustrazioni nel testo e 17 incisioni originali su rame su fogli sciolti firmate a matita dall'artista di cui una a doppia pagina (ritratto di Firenze) ed una fissata in antiporta (ritratto di Michelangelo). Legatura in piena pelle, avvolta da tre strisce, sempre in pelle, con fregi a secco e titoli al dorso e al piatto anteriore e chiusura a portafoglio assicurata da legacci. Sguardie doppie in raso e con la riproduzione del manoscritto di Michelangelo con le "ricette per il mal d'occhi", il cui originale si trova nel Codice Vaticano. Edizione critica, note e prefazione di Enzo Noe' Girardi. Edizione stampata su duemila esemplari (con diverse tirature) su carta a mano Grand Velin d'Arches delle Cartiere Arches con ex-libris su pergamena appositamente sciolto. La rubrica della tiratura indica che questo e' uno dei 1820 esemplari con incisioni stampati su carta Arches, per l'esattezza il n. 1216.Le incisioni in rame sono state stampate in torchio a mano dal maestro stampatore Manuel Robbe. Il carattere Caslon Two Lines Pica e' stato fuso appositamente per questa edizione dalla Fonderia Caslon Radiguer di Parigi su matrici originali del 1734. La composizione a mano, l'impaginazione e la stampa tipografica sono state eseguite dai maestri tipografi Yvette e Jean Paul Vibert, la legatura e' stata eseguita dalla Lecatoria Conti Borbone di Milano. Gli esemplari sono in perfette condizioni.

Immagini:

MICHELANGELO BUONARROTI con 17 incisioni in rame di Marc DAUTRY vol. I e II

Dettagli

1975
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2568812579872

Conosci l'autore

Foto di Michelangelo Buonarroti

Michelangelo Buonarroti

(Caprese nel Casentino 1475 - Roma 1564) artista e poeta italiano. Discepolo di Ghirlandaio e di Bertoldo a Firenze, dal 1490 al 1494 visse alla corte medicea. Nel 1494 si trasferì a Roma chiamatovi dal cardinale Riario: risale a questi anni la statua della Pietà, mentre è del secondo soggiorno romano l’affresco eseguito nella Cappella Sistina (1506-12) per incarico di Giulio II. Dopo il 1515 tornò a Firenze dove, tra il 1521 e il 1527, lavorò alle tombe medicee e, dopo la cacciata dei Medici, attese alle opere di fortificazione della città. Nel 1532, dopo una crisi religiosa in cui si percepisce ancora la forte suggestione di G. Savonarola, tornò, per non più allontanarsene, alla corte pontificia: Paolo III lo incaricò di affrescare la parete di fondo della Sistina col Giudizio universale...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it