Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - copertina
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 2
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 3
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 4
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 5
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 6
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 7
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - copertina
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 2
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 3
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 4
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 5
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 6
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata - Paolo Dal Poggetto - 7
Dati e Statistiche
Salvato in 35 liste dei desideri
Michelangelo. La «stanza segreta». I disegni murali nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo. Ediz. illustrata
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,66 €
-15% 14,90 €
12,66 € 14,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nel novembre del 1975, a Firenze, durante alcuni lavori alle Cappelle Medicee, per l'esattezza nella Sagrestia Nuova di San Lorenzo, vengono alla luce alcune deboli tracce di disegni sulle pareti di un locale sotterraneo. L'allora direttore - lo storico dell'arte Paolo Dal Poggetto, poi a lungo soprintendente a Urbino - compie una rapida indagine e intuisce l'importanza della scoperta. Dopo alcuni mesi il piccolo ambiente rivela il suo tesoro: le sue pareti sono completamente ricoperte di disegni di impronta chiaramente michelangiolesca. Il libro racconta la storia della scoperta, le circostanze romanzesche che costrinsero Michelangelo a nascondersi per mesi in quegli ambienti, il difficile lavoro di restituzione alla visibilità dei disegni murali, il contesto storico-artistico in cui si collocano. Il tutto con un ampio apparato illustrativo. A distanza di tre decenni quel tesoro nascosto e finora non accessibile al pubblico - sta per essere reso visibile grazie anche a un sistema multimediale allestito nel museo fiorentino. Questo libro rivela ogni segreto di un capolavoro finora nascosto del genio del Rinascimento. Presentazione di Cristina Acidini. Introduzione di Monica Bietta.

Dettagli

7 marzo 2012
160 p., ill. , Brossura
9788809767881
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it