Michelangelo, Viterbo e la bella Galliana: il segreto dei Farnese
Vive a Viterbo, cuore della Tuscia, intorno all'anno domini 1133, una bellissima fanciulla appena diciottenne: Galliana. Lo storico la descrive come una delle meraviglie della città. Questa da giovanissima è al centro della vita cittadina: prima come vittima designata di una triste tradizione legata ai mitici fondatori Troiani, poi come oggetto di attenzioni non volute da parte di tutti gli scapoli del tempo ed infine come motivo dell'assedio alla città da parte dell'esercito di un nobile romano impazzito d'amore per lei. Una vita segnata da vicende tumultuose per lei e strazianti per la città. La leggenda racconta di una fine ancor più triste o almeno così si tramandati di padre in figlio. Qualcosa non è stato però raccontato, esistono particolari della storia apparentemente persi nel tempo. Invitata all'Università degli Studi della Tuscia ad una conferenza su Michelangelo, Elizabeth Maddow, accompagnata da un giovane "facchino" curiosando in città entra nel complesso di "Viterbo Sotterranea" e nota una strana nicchia a forma di paraboloide, la stessa usata da Leonardo Da Vinci.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it