La volta della Cappella Sistina è stata decorata da Michelangelo tra il 1508 e il 1512. Affreschi universalmente noti, anche se nel loro complesso restano assai enigmatici. Gli esperti non sono riusciti a mettersi d'accordo su una chiave di lettura unica o quantomeno su una interpretazione organica ed esauriente del ciclo pittorico. In effetti, come si afferma in questo saggio, Michelangelo ha inteso provocare lo spettatore, proponendogli un complesso insieme di associazioni, dando all'affresco della volta una composizione globale estremamente dinamica, per la quasi mancanza di soluzioni di continuità tra le grandi scene centrali, quelle delle lunette, la compresenza dei profeti e delle sibille, i soggetti dei medaglioni e i famosi "ignudi".
Venditore:
Informazioni:
Michelangelo : la volta della Cappella Sistina. Torino SEI, 1996., SEI, 1996. 32314 1026 Titolo Michelangelo : la volta della Cappella Sistina / Loren Partridge Pubblicazione Tori- no : SEI, stampa 1996 Descrizione fisica 118 p. : ill. ; 20x27 cm. cartonato con sovracc. Ottimo
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it