L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 3,96 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo aver provato, a volte con scarsissimi risultati, tutti i suoi dolci è giunto il momento di cambiare prospettiva e tentare l’altra via della cucina, i salati. Montersino si rivela un ottimo maestro anche sulla carta perciò le sue creazioni, oltre che buonissime, ma questo non è una novità, si rivelano anche molto curate sotto il profilo estetico. L’aspetto più interessante tuttavia resta legato alla assoluta novità delle combinazioni di sapori. Al solito prestare attenzione agli insoliti ingredienti utilizzati.
Ho acquistato questo libro perché amo il modo in cui Luca Montersino spiega come realizzare un'opera d'arte e, visto che questo è forse l'unico suo libro interamente dedicato al salato, non me lo sono lasciata scappare. Il libro si presenta in un formato insolito: un A4 leggermente più grande. Come da consuetudine, nella pagina posta a sinistra, troviamo la lista degli ingredienti e il procedimento mentre in quella a destra una foto del piatto realizzato. Le foto sono molto semplici (senza fronzoli, senza particolari sfondi ecc..) e rendono molto bene l'idea di ciò che andremo a realizzare. Come scritto in una recensione precedente, Montersino, in questo volume, utilizza ingredienti insoliti, "moderni", che sicuramente risultano più familiari a gente del settore che ad una semplice appassionata di cucina. Ad onor del vero, questi ingredienti strani, sono facilmente reperibili e a volte, come lui stesso suggerisce, sostituibili. Ecco, a causa dell'utilizzo di questi ingredienti "particolari", ammetto che non è il mio libro di Montersino, ma sicuramente è un'ottima fonte d'ispirazione.
le ricette sarebbero anche molto interessanti, ma io penso che se uno scrive un libro di ricette per "il grande pubblico" e non per specialisti del settore, dovrebbe anche farlo utilizzando ingredienti che si possano reperire: inulina, xantana, gelatina kappa.... così diventa impraticabile
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore