Andreoli si è dedicato alle ricerche sul cervello presso diverse università, è stato testimone e protagonista della rivoluzione della psichiatria, che passava dalle "terapie della morte", come l'elettroshock, alla scoperta degli psicofarmaci e a una nuova concezione del funzionamento del cervello e della malattia mentale. In seguito, avrebbe diretto lui stesso un ospedale psichiatrico, scontrandosi con le abitudini radicate (come quella di legare i malati) e anche con le pericolose fughe in avanti (che hanno portato alla chiusura dei manicomi). Questo libro è un viaggio nella scienza, il bilancio di una vita e un appello a quel sentimento di umanità e partecipazione che sempre deve animare il rapporto tra lo psichiatra e i "suoi matti".
Venditore:
Informazioni:
Spedizione a mezzo corriere (tracciabile) 3-5 giorni. Si fa presente che i libri usati in vendita potrebbero presentare: sottolineature (con matita o con evidenziatore),ingiallimento delle pagine, copertina con leggere abrasioni oppure fascicoli e allegati multimediali non disponibili.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it