Il miele e l'amarezza - Tahar Ben Jelloun - copertina
Il miele e l'amarezza - Tahar Ben Jelloun - copertina
-60%
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Letteratura: Marocco
Il miele e l'amarezza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
7,20 €
-60% 18,00 €
7,20 € 18,00 € -60%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Nei primi anni duemila a Tangeri, in Marocco, un insospettabile professore è in realtà un pedofilo che abusa di ragazzine, adescate promettendo loro la pubblicazione di poesie sulla rivista che dirige. Agisce indisturbato, senza destare il minimo sospetto, protetto dalle regole imposte dalla cultura e dalla società. Samia, una ragazza di sedici anni sensibile, amante della cultura e della poesia, finisce nella sua trappola. Di ciò che le accade, per vergogna e pudore, non racconta nulla ai genitori, che scopriranno troppo tardi quello che la figlia ha subito. La tragedia che li colpisce e le sue ripercussioni trascinano la coppia in una crisi duratura, che li porterà a invecchiare tra l'odio e il risentimento reciproci; incapaci di lasciarsi, sono ormai uniti più dal dolore che dall'amore. La loro vita sembra destinata a terminare nell'amarezza ma l'arrivo di Viad, un giovane immigrato africano che con gentilezza e affetto si prende cura dei due anziani, porterà un po' di sollievo, e aiuterà a lenire le ferite che segnano la loro esistenza. Tahar Ben Jelloun racconta una storia di dolore e di speranza in cui il miele dell'amore può ancora addolcire la sofferenza di chi ha subito i colpi del destino e della malvagità umana.

Dettagli

28 aprile 2022
224 p., Brossura
Le miel et l'amertume
9788834609842

Valutazioni e recensioni

  • flore
    mmm

    Un po’ lento ma le tematiche sono svolte in maniera molto bella e delicata. Consiglio

  • MaRIOFREDOO
    FINCHE’ MORTE NON VI SEPARI – 4 STELLE E ½

    Diretto, essenziale, affilato, spietato e realista. Questi sono i primi aggettivi che mi si prospettano dopo la lettura di questo ultimo, bellissimo romanzo di Tahar Ben Jelloun. Amore e morte, razzismo, corruzione, stupro, vergogna, dignità, e … pietà. Nell’ultimo tratto di vita, verso la morte, in poco più di 200 pagine l’autore riesce a toccare temi fondamentali quali: • la sofferenza per una convivenza forzata all’interno di un vincolo matrimoniale che si intende rispettare per cultura e tradizione, per inerzia e convenzione sociale, anche se fonte della più disperata solitudine; • la vergogna di dover accettare e praticare la corruzione in una società ed in un paese che non lascia alternative, una corruzione ed una genuflessione al dio denaro che corrode l’anima, senza possibilità di salvezza e redenzione; • lo stupro da cui non ci si salva, perpetrato su una giovane donna che crede in un mondo in cui la poesia abbia un ruolo salvifico e che anela ad essere letta da altri, anche nel ristretto contesto di un modesto giornale locale; • il razzismo e l’intolleranza non solo verso gli immigrati di colore, ma persino verso le possibili variazioni di “nero” (mori e neri nella Mauritania); • la vecchiaia, l’umiliazione del decadimento fisico, del progressivo disfacimento del corpo, e l’attesa della morte intesa come fine delle sofferenze. Il tutto si svolge in Marocco, ma ha una portata ed attualità universale. Le vicende della “vecchia” coppia costituita da Maroud e Malika, dei loro figli Adam, Macef e Samia, del loro “badante” Viad (acronimo inventato dal medesimo a significare “Vita Impossibile senza Amore e Dignità) si dipanano in un racconto corale, polifonico di straordinaria forza, con uno stile semplice, lineare, sintetico e, al contempo, profondo, essenziale, affilato. Ogni personaggio ci propone le sue riflessioni e la sua visione dei fatti in uno dei romanzi più belli, toccanti, profondi letti in questi ultimi tempi.

Conosci l'autore

Foto di Tahar Ben Jelloun

Tahar Ben Jelloun

1944, Fès

Tahar Ben Jelloun è uno scrittore marocchino di religione islamica. In Italia ha pubblicato molti volumi tra saggi, opere di narrativa e poemi. Ha trascorso la sua adolescenza a Tangeri e ha compiuto gli studi di filosofia a Rabat. Ha insegnato in un liceo a Tétouan e a Casablanca ed è stato collaboratore del magazine «Souffles». Dal 1971 vive a Parigi. Suoi articoli in Italia appaiono di frequente su «La Repubblica»; ha collaborato anche con «Il Corriere della sera», «Panorama», «L'Espresso». Scrive inoltre per «Le Monde». Per il profondo messaggio del libro Il razzismo spiegato a mia figlia (Bompiani 1998) gli è stato conferito dal segretario delle Nazioni Unite, Kofi Annan, il Global Tolerance...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail