Secondo romanzo che leggo di Paasilinna e cosa dire, se non che non delude mai e ho molta voglia di iniziare un altro suo titolo. Questa volta il tema della religione si accompagna (come sempre nella sua narrativa) alla convivenza con gli animali. Del resto, dove si trova maggiormente il senso della vita, se non nella natura? Ironico, divertente, leggero, surreale, fiabesco, da leggere
Il migliore amico dell'orso
Tra invenzioni picaresche e interrogazioni filosofiche al confine tra il reale e l'assurdo, Paasilinna pone nelle vicende di questo Don Chisciotte in salsa finnica e del suo peloso Sancho Panza la migliore felicità creativa, alla ricerca di una fede più autentica nell'uomo e nella vita.
Per il suo cinquantesimo compleanno, il pastore Oskari Huuskonen riceve dai parrocchiani un dono molto particolare, anche per gli standard di un paesino finlandese: un cucciolo di orso. Lungi dal voler rendere omaggio a una guida spirituale amata e rispettata, i fedeli coltivano piuttosto la speranza che, una volta cresciuta, la belva si cibi del pastore in crisi di vocazione e dell'odiosa moglie. Sorprendentemente, però, l'orso mostra fin da subito notevoli doti di adattamento e l'uomo, nel frattempo cacciato dal vescovo e sempre più inviso alla comunità, troverà in lui un prezioso servitore e una via di fuga dalla sua grigia esistenza di provincia. Per i due amici, sempre più uniti, inizia così una deriva geografica ed esistenziale: prima l'obbligatorio letargo, poi il risveglio dei sensi con una giovane etologa e infine un'odissea che li conduce dal Mar Bianco al Mar Nero, dal Mediterraneo fino alle foreste della Lapponia, dove non mancheranno occasioni per celebrare improbabili cerimonie liturgiche, fare proseliti e portare alle genti perplesse di tutta Europa una religione nuova e senza dogmi.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LauraLettrice 28 febbraio 2022Il senso della vita
-
Giuseppe R 05 maggio 2016
La storia di un uomo che va controcorrente, un pastore luterano che insieme al suo amico orso si avventura in una Odissea alla Cervantes, dove l'orso diviene Sancio Panza e il pastore Don Chisciotte, tra 'guerre di religione', naufragi e osservazioni del cosmo. È una storia di realismo grottesco nella piena tradizione europea di Rabelais, un elogio di chi va controcorrente, di chi non si preoccupa d'essere originale (come può non esserlo un pastore che ha perso la fede, che vive con un orso, ascolta i suoni del cosmo e pratica il lancio del giavellotto in verticale all'interno di pozzi asciutti?). Un romanzo che conferma ancora una volta l'incredibile originalità di Paasilinna
-
A parte una curiosa occhiata sul mondo finlandese, che ci appare così lontano (quando invece poi troppo non lo è), questo libro offre una gran varietà di emozioni al lettore. Si passa dal cinismo sopraffino, a episodi esilaranti, fino ad arrivare a riflessioni disincantante sulla vita, offerte dall'esempio di questo uomo di mezz'età in crisi, con la moglie come con la vita intera, pastore lontano dalla fede che l'aveva infiammato da giovane e forse un po' anche dalla razionalità, naufrago nelle braccia di una giovane interessata al suo orso. Sì perchè altro protagonista di questa storia è proprio un orso, che il reverendo Oskari porta con sè e accudisce come un figlio, pensando sempre di liberarsene (è troppo grosso, è troppo faticoso occuparsene, è troppo un ORSO), ma finendo inevitabilmente per ospitarlo nella prossima camera d'albergo. In una parola, un romanzo agrodolce. Merita.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it