I migliori film degli anni '80. Vol. 2 (4 DVD) di Richard Attenborough,John Hughes,John Landis,Franco Zeffirelli
I migliori film degli anni '80. Vol. 2 (4 DVD) di Richard Attenborough,John Hughes,John Landis,Franco Zeffirelli - 2
I migliori film degli anni '80. Vol. 2 (4 DVD) di Richard Attenborough,John Hughes,John Landis,Franco Zeffirelli
I migliori film degli anni '80. Vol. 2 (4 DVD) di Richard Attenborough,John Hughes,John Landis,Franco Zeffirelli - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 7 liste dei desideri
I migliori film degli anni '80. Vol. 2 (4 DVD)
Attualmente non disponibile
12,99 €
12,99 €
Attualmente non disp.

Film contenuti nel cofanetto

I migliori film degli anni '80. Vol. 2 (4 DVD)
Un'Imperdibile collezione in DVD con i grandi titoli raccolti in 2 box set da 4 film ciascuno per ripercorrere gli ultimi 50 anni di storia attraverso le pellicole più rappresentative di ogni decade!

Contiene:
- Gandhi
- Una poltrona per due
- The Breakfast Club
- Amore senza fine

Descrizione


Un cofanetto che contiene i migliori film dei meravigliosi anni '80. Dalla famosissima commedia Una poltrona per due, con Eddie Murphy e Dan Aykroyd, al film drammatico che ripercorre la vita di Gandhi, interpretato da Ben Kingsley, fino a Breakfast Club e Un amore senza fine.

Contiene:

Una poltrona per due
Randolph e Mortimer Duke sono due potenti magnati dell'economia di Filadelfia. Louis Winthorpe III è il loro delfino, giovane manager rampante e promesso sposo della loro nipote. Billy Ray Valentine è un poveraccio che si finge cieco per intascare qualche elemosina. Per una scommessa tra i due magnati, Valentine entra nella stanza dei bottoni, cavandosela alla grande, mentre lo yuppie Louis finisce tra i barboni. Winthorpe rischia il suicidio, ma lo salva Ophelia, caritatevole prostituta. Valentine, intanto, ha un grande successo nel mondo dell'alta finanza.

Gandhi
Il film racconta 56 anni di vita di Gandhi, il profeta della non violenza che portò il suo paese, l'India, all'indipendenza. Si comincia con i suoi solenni funerali per poi ripercorrere, in un flash-back di tre ore, tutta la sua evoluzione da semplice avvocato dai capelli scuri all'asceta calvo vestito di un bianco lenzuolo. Attorno a lui la moglie fedele, i figli e gli amici seguaci della sua dottrina; contro di lui l'Impero britannico, ma anche il conflitto fra musulmani e indù. Il film si chiude con la scena dell'assassinio: un estremista indù spara tre colpi di rivoltella a Gandhi che muore a 79 anni il 30 gennaio '48.

Breakfast Club
Cinque studenti estranei fra loro si trovano, per punizione, a trascorrere insieme ogni sabato sera nella biblioteca della scuola. I ragazzi finiranno così per conoscersi meglio e per confessarsi i rispettivi malesseri e desideri.

Un amore senza fine
Cinque studenti estranei fra loro si trovano, per punizione, a trascorrere insieme ogni sabato sera nella biblioteca della scuola. I ragazzi finiranno così per conoscersi meglio e per confessarsi i rispettivi malesseri e desideri.

Informazioni aggiuntive

  • Universal Pictures

Conosci l'autore

Foto di John Landis

John Landis

1950, Chicago, Illinois

Regista statunitense. Impara il mestiere cominciando da gregario alla 20th Century Fox e già a ventun anni realizza la satira horror Schlock (1971), che ne anticipa lo stile irriverente e canzonatorio, ritenuto ancora offensivo nei sacrari hollywoodiani dell'epoca. Nel 1978 tuttavia i tempi sono maturi per l'irruzione di Animal House, antesignano del genere poi detto «demenziale», in cui abbina la goliardia del campus universitario alla forza esplosiva dell'allora sconosciuto J. Belushi in un mix di situazioni catastrofiche non tanto da satira trasgressiva quanto finalizzate al puro divertimento dello spettatore. Consapevole della forza di Belushi, il regista lo lancia due anni dopo assieme a D. Aykroyd sulle strade impazzite di The Blues Brothers, inventandosi un «crash-movie» lievitato con...

Foto di Don Ameche

Don Ameche

1908, Kenosha, Wisconsin

Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore statunitense. Formatosi come attore a teatro e in sceneggiati radiofonici, debutta al cinema nel 1933, ma ottiene il primo grande successo nel 1936 in Ramona di H. King. Aspetto simpatico, baffetti sottili da latin lover e ricco di comunicativa, nella Hollywood degli anni d'oro è elegante interprete di diversi film musicali, come La grande strada bianca (1938) di H. King, con motivi di I. Berlin, e di commedie sofisticate come La signora di mezzanotte (1939) di M. Leisen, con sceneggiatura di B. Wilder, Appuntamento a Miami (1941) di W. Lang, Quella che non devi amare (1945) di S. Wood e, soprattutto, del deliziosamente fantastico Il cielo può attendere (1943) di E. Lubitsch. Non disdegna però impegnativi ruoli in film di altri generi come l'avventuroso...

Foto di Dan Aykroyd

Dan Aykroyd

1952, Ottawa

Propr. Daniel Edward A., attore, sceneggiatore, produttore e regista statunitense di origine canadese. Inizia con il teatro e nei night-club e, dopo il debutto con Love at First Sight (Amore a prima vista, 1976) di N. Bromfield, ottiene la prima parte di rilievo in 1941 - Allarme a Hollywood (1979) di S. Spielberg. Negli stessi anni concorre a cambiare la storia della televisione americana con il varietà Saturday Night Live, un programma frequentato spesso anche da J. Belushi, con il quale forma il duo musicale protagonista dell’eponimo musical The Blues Brothers (1980) di J. Landis, che lo dirige anche nel seguito smorzato Blues Brothers - Il mito continua (1998), nel prologo di Ai confini della realtà (1983), come finanziere vittima di una stupida scommessa in Una poltrona per due (1983)...

Foto di Ralph Bellamy

Ralph Bellamy

1904, Chicago, Illinois

Attore statunitense. Inizia la carriera nei teatri di provincia, passando poi a Broadway. A Hollywood, dove giunge nel 1931, interpreta una cinquantina di film. Nel 1943 ritorna al teatro, occupandosi anche di regia, e riscuote un notevole successo nella parte di McLeod in Detective Story (1942) di S. Kingsley. Da questo lavoro trae spunto per la parte di un popolare personaggio, il poliziotto Mike Barnett, protagonista della fortunata serie di telefilm Men against Crime. Tra le sue interpretazioni cinematografiche: Proibito (1932) di F. Capra, Notte di nozze (1935) di K. Vidor, L'orribile verità (1937) di L. McCarey, La signora del venerdì (1940) di H. Hawks, Corte marziale (1955) di O. Preminger.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail