I mille anni del Medioevo. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online - Gabriella Piccinni - copertina
I mille anni del Medioevo. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online - Gabriella Piccinni - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
I mille anni del Medioevo. Ediz. MyLab. Con aggiornamento online
Disponibilità immediata
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra i più longevi e apprezzati testi universitari di storia medievale, il manuale di Gabriella Piccinni, giunto alla sua quarta edizione, si presenta in una veste nuova significativamente arricchita e aggiornata. Infatti, agli elementi caratteristici dell’opera, vale a dire un linguaggio sempre chiaro e diretto, e una narrazione analitica attenta alle diverse interpretazioni storiografiche e basata su diverse tipologie di fonti (documentarie, narrative, archeologiche) in grado di far comprendere tutta la complessità del Medioevo storico e di sfatare errori e luoghi comuni connessi ad una concezione distorta molto diffusa su quest’epoca, si affiancano adesso una rinnovata struttura dei capitoli e un apparato di immagini e cartine fortemente ampliato, che facilitano la comprensione fornendo ancora più elementi di contestualizzazione e punti di riferimento. Aspetti ulteriormente valorizzati non solo dalla presenza all’inizio di ogni capitolo di una breve video-lezione introduttiva curata dall’autrice e velocemente accessibile tramite QR code, ma anche dalle nuove rubriche “Il Medioevo e noi” che guidano il lettore nella delicata correlazione tra passato e presente affrontando concetti e temi fortemente attuali, tra i quali spiccano l’Europa, la schiavitù, il lavoro e le pandemie.

Dettagli

20 febbraio 2023
Libro universitario
1 voll., 480 p.
9788891932037

Valutazioni e recensioni

  • GIULIA FALCIONE

    Un manuale ben fatto, chiaro, scorrevole, che ambisce -mi sembra - non solo a dire di fatti ma a raccontarli, cosa che si evince dal gusto per l'aneddoto e da tutti i capitoli in cui la vita dell'epoca viene messa in luce: un esempio per tutti, il capitolo sulla peste. Ho anche molto apprezzato quello sul feudalesimo, molto coinciso, dato che spesso altri manuali dimenticano di darne una definizione, dandola un po' per scontata. Dall'altro lato, però, spesso per raccontare dei fatti non è molto preciso per quanto riguarda le date, e manca inoltre di una cronologia alla fine: credo dunque che è un ottimo testo se lo si vuole leggere per desiderio personale, ma va affiancato ad un altro manuale, più noioso magari ma più "tecnico", se si vuole preparare un esame.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore