Hans-Georg Beck, Professore emerito di Storia della civiltà bizantina all’Università di Monaco, è il continuatore e il più alto esponente di una tradizione di studi che, iniziatasi proprio a Monaco con Karl Krumbacher, gettò le basi di una nuova scienza svincolandola dai pregiudizi classicistici e dotandola definitivamente di propri strumenti di ricerca. Concepito come summa di una lunga e rigogliosa attività di bizantinista militante, il volume Il millennio bizantino, che non si propone di sostituire alcun manuale e si offre invece alla meditazione dell’uomo colto anche non specialista, indaga in maniera personalissima e spesso dissacrante l’eredità ellenistica, lo Stato e la costituzione, l’ortodossia politica, la letteratura, la teologia, il monachesimo, la religione e la società bizantina, innestando sul tronco della tipica Kulturgeschichte germanica le più raffinate esigenze moderne di tutte queste discipline, nel ripudio costante di ogni forma di facile sociologismo e di scontato economicismo. I tratti dell’«uomo bizantino» che ne emergono riservano la lieta sorpresa di un recupero storico integrale, assai lontano dal solito pregiudizio di condizionamenti astratti e metafisici, vivo e godibile anche per la straordinaria vivacità intellettuale con cui vengono fatti “parlare” testi remoti e inaccessibili ai lettori non specialisti. Con questo libro la “decadenza” rivendica il suo posto nella storia, e sviluppa tutto il suo sottile e irresistibile fascino: «senza la conoscenza della struttura e delle categorie che emergono dallo studio della decadenza, lo storico resterebbe senza strumenti nella determinazione del decorso strutturale delle sue epoche eroiche, che sfociano appunto nella decadenza».
Venditore:
Informazioni:
Edizione italiana a cura di E.Livrea. Roma, Salerno Ed. 1981,cm.16,5x24,5, pp.VIII-444, 14 illustrazioni bn. fuori testo, legatura editoriale in tutta tela, con sopraccoperta a colori. Coll.Biblioteca Storica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it