Immagini della storia in Calabria (XVI-XVIII secolo)
Le fonti visive sono uno straordinario archivio memoriale, soprattutto riguardo ai secoli in cui informazioni e saperi erano affidati all’oralità e alle immagini. Nei contesti periferici, come dimostrano i casi-studio calabresi qui esaminati, non sono rari i documenti iconografici – spesso di anonimi esecutori (Mattia Preti qui è un’eccezione) e committenti – ignorati, sottovalutati e incompresi nei messaggi/racconti di vita comunitaria da essi custoditi. La loro forza evocativa, recuperata dallo storico con l’ermeneutica critico-filologica, l’interrogazione intensiva, l’attenzione ai dettagli testuali/paratestuali, la decostruzione dell’ impianto compositivo, l’assunzione del punto di vista di committenti e fruitori e del loro vissuto, permette di rilevarne i non detti, le deformazioni/ rimozioni sopravvenute per il naturale affievolirsi e modificarsi della memoria sociale o per la volontaria cancellazione di essa. Gli esiti possono essere sorprendenti per la storia dei luoghi determinandone ripensamenti o riscritture, ma anche proficui per riflessioni sul passato e la comprensione del presente.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it