I miniatori medievali e il loro metodo di lavoro
Il volume prende in esame la figura del miniatore intesa non tanto sotto il profilo storico-artistico, quanto sotto l'aspetto sociale, organizzativo e tecnico produttivo. In particolare l'autore analizza le fonti di cui disponiamo per attingere informazioni riguardo alla collocazione storico-sociale del miniatore. Passa quindi a studiare i materiali e gli strumenti di cui disponeva nell'espletamento del suo lavoro, nonché le istruzioni ricevute o trasmesse dai committenti riguardo al soggetto e al posizionamento delle miniature. Il volume si conclude con una disamina delle fonti visive da cui il miniatore attingeva il proprio repertorio illustrativo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it