Minibond e Capital Markets Union. Disciplina vigente ed evoluzione normativa
A seguito delle conseguenze negative prodotte sul piano economico dalla pandemia da Covid-19, ci si pone il problema di identificare adeguate forme di finanziamento alle PMI al fine di assicurare a queste ultime la liquidità necessaria per lo svolgimento della propria attività. L'indagine, pertanto, si propone di analizzare in chiave critica il quadro normativo di riferimento in materia, il quale non appare sempre coerente con le istanze di provenienza europea. Specifica attenzione viene riposta nella Riforma Minibond, il cui successo - si ritiene - appare inevitabilmente correlato al rinnovamento dell'impianto disciplinare, così come delineato dalla normativa di diritto societario. L'opera, dunque, è destinata all'ampia platea di studiosi e operatori del settore finanziario interessati all'analisi della complessa tematica degli strumenti alternativi al tradizionale finanziamento bancario.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:15 dicembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it