Le miniere toscane nel secondo dopoguerra. Sviluppo, declino e degrado ambientale
Nel secondo dopoguerra la Toscana giunse ad occupare i primi posti fra le regioni italiane per numero di miniere in attività, per quantità estratte e numero di addetti, tanto da giocare un ruolo economico rilevante a livello mondiale. Ancora nei primi anni Settanta le prospettive di crescita apparivano rosee, ma il progressivo esaurimento dei giacimenti e la crescente concorrenza delle produzioni estere portò al pressoché totale azzeramento dell'attività mineraria regionale: rimasero solo ruderi fatiscenti ed un preoccupante stato di degrado, che ancora oggi segnano il territorio. La terza parte è dedicata alla necessità di procedere alla rinaturalizzazione delle aree minerarie dismesse e ad un loro recupero produttivo in chiave turistica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:8 novembre 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it