Emilio Rigatti è un professore della Scuola Pubblica italiana, nonché compagno di pedalate di Altan e Paolo Rumiz. Questo libro è la cronaca (romanzata?) della conversione del Rigatti all’esclusivo uso della bicicletta come mezzo di trasporto personale, un diario che lo segue lungo le stagioni negli itinerari casa – scuola, o a presentare un libro, o durante le vacanze nella penisola dell’Istria, per concludersi con l’istruttiva esperienza di tre giorni in bicicletta con tutta la classe a cui insegna, che sicuramente resterà nella memoria e nel cuore dei ragazzi (averne di professori così!). Alla fine del libro, il piccolo vademecum su come convertirsi all’uso della bicicletta. Libro gustoso, che si legge bene – anche se alcuni passaggi filosofici ne rallentano il ritmo.
Minima pedalia. Viaggi quotidiani su due ruote e manuale di diserzione automobilistica
L'avventura quotidiana di un professore ciclodipendente alle prese con un mondo globalizzato. C'è chi smette di fumare, chi smette di bere, di giocare a carte... e chi smette di andare in auto. Per sempre. Appende il volante al chiodo e inforca la sella della bicicletta. Emilio Rigatti ha lasciato per sempre l'auto e ora fa della bici e del viaggiare a pedali non solo un mezzo di trasporto alternativo, ma una vera e propria filosofia di vita. Questo volume è il racconto del primo anno di disintossicazione da macchina, tra esilaranti avventure e momenti di pura riflessione.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Dario Cavedon 07 marzo 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it