Minoranze religiose e cultura europea. Ebraismo, protestantesimo, islamismo nelle forme simboliche dell'Occidente
L'obiettivo dell'iniziativa scaturisce dall'esigenza di approfondire la complessità dei rapporti sociali che hanno contribuito alla formazione europea, da contrapporre all'odierna tendenza omologante che identifica le tradizioni culturali con i confini degli stati nazionali.
I contributi che l'ebraismo, il protestantesimo, l'islamismo, hanno fornito all'Europa in qualità di religioni minoritarie secolarmente presenti sul territorio, testimoniano lo stretto legame che intercorre tra forme spirituali e culture locali. Questo incontro tra valori diversi ha dato origine ad una dialettica significativa che, superando i particolarismi, ha creato prodotti culturali a carattere più universale nelle forme simboliche dell'esperienza quali la scienza, la letteratura, l'arte.
L'approfondimento delle culture religiose europee con le rispettive influenze nei contesti di appartenenza, può fornire una modellistica che rappresenta la base storica per i fenomeni di recenti emigrazioni, prospettando valori pluralistici in grado di tutelare le identità dei singoli e dei gruppi.
Venditore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1999
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it