I minori enti locali fra legislazione e Costituzione. Comuni, Province, Città metropolitane, Unioni e fusioni di Comuni - Antonio Nasuti - copertina
I minori enti locali fra legislazione e Costituzione. Comuni, Province, Città metropolitane, Unioni e fusioni di Comuni - Antonio Nasuti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I minori enti locali fra legislazione e Costituzione. Comuni, Province, Città metropolitane, Unioni e fusioni di Comuni
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Il volume interviene in una situazione di grandi cambiamenti delle autonomie locali. Colloca sul piano diacronico la disciplina dei minori enti locali, cogliendone i punti di maggiore rilevanza per la loro caratterizzazione che espone, non ignorando l’evoluzione storica e normativa che ne è alla base; fornisce una importante lettura, spesso critica, delle scelte politiche di base. Si espongono le origini e i caratteri delle autonomie locali prima della Costituzione della Repubblica Italiana e dopo, individuando un primo periodo che arriva sino alla legge 8 giugno 1990 n. 241, quando interviene un’effettiva riforma del Comune e della Provincia, per poi considerare la riforma costituzionale del titolo V e le sue ricadute sulla legislazione statale ordinaria e, quindi, le leggi successive sino all’attualità. L’attenzione è sull’autonomia statutaria e il contenuto degli statuti, la potestà regolamentare e i controlli sugli organi, a seguito dell’espunzione dei controlli preventivi sugli atti, per poi esaminare da vicino la Città metropolitana, la Provincia, le Unioni e fusioni di Comuni e gli arresti della Corte Costituzionale in proposito. Con prefazione di Enrico Follieri.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

Libro tecnico professionale
482 p., Brossura
9788893760430
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it