Minosse o della legge
È il politico che fa le leggi. Il giudice, in quanto titolare di un potere "ausiliario", deve limitarsi ad applicarle. Un concetto antico e attualissimo che trova in Platone uno dei suoi principali teorici. La legge, non come costruzione ma come scoperta della verità; imperfezione delle norme, molteplici e mutevoli; discrasie fra giustizia e legalità: il Minosse sintetizza con efficacia temi elaborati in altri dialoghi e divenuti elementi essenziali del pensiero giuridico occidentale. Questa pubblicazione vuole anche essere un contributo al rientro di Platone nel dibattito politico, dal quale è stato espulso dopo la sua condanna, negli anni Cinquanta, come nemico della "società aperta". Il testo, tradotto tenendo conto delle più recenti ricerche sul Filosofo, è preceduto da un ampio saggio introduttivo ed è corredato di un ricco apparato critico-bibliografico.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2002
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it