Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello - Laura Pigozzi - copertina
Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello - Laura Pigozzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Mio figlio mi adora. Figli in ostaggio e genitori modello
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Psicanalista lacaniana, Laura Pigozzi, sfatato il mito della famiglia naturale, riflette sul suo status culturale oggi, ovvero di “ombelico del mondo”, denunciando i guasti di un modello che ha portato all’ipervalutazione dei legami di sangue.

“La famiglia è oggi una parola e un’idea sulla bocca di tutti: convocata a fini vari, disponibile a colmare molti vuoti, sembra contenere un potenziale di rassicurazione valido per parecchi usi”

Secondo Laura Pigozzi, psicanalista lacaniana, il principio della famiglia “ombelico del mondo” è oggi quanto mai imperante, nonostante le apparenze, anche dove i modelli familiari sembrerebbero essersi ampliati e problematizzati. Anche i contromodelli apparenti cedono, sotto lo sguardo spregiudicato dell’autrice, all’attrazione di una sorta di “normalità” garantita dal legame “claustrofilico” con i figli. Il mondo è di conseguenza risucchiato all’interno della famiglia, formazione iperesaudiente e all inclusive, nella quale si tende a soddisfare tutti i bisogni, anche quelli che antropologicamente sono legati al rapporto con l’esterno, col gruppo e con la collettività. Con un’analisi critica affilata, il ricorso a casi concreti tratti dalla sua professione e un vasto spettro di riferimenti che vanno dalla Bibbia alla psicoanalisi, dalla letteratura al cinema, dalla giurisprudenza alla cronaca, l’autrice analizza le varie forme in cui questo modello si esplica, attraversando una grande varietà di fenomeni: l’ossessione del “materno” e del legame simbiotico, la “claustrofilia” familiare, il genitore-Pigmalione, la difficile sorte della paternità, l’inerzia “sociale” del figlio. Laura Pigozzi rompe così la retorica asfittica della famiglia e quella di un certo tipo di maternità e genitorialità che ci affliggono in modo pervasivo, mostrando come “la vera filiazione è aver ricevuto dai propri genitori la possibilità di lasciarli”.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

28 aprile 2016
198 p., Brossura
9788874526000

Valutazioni e recensioni

  • LIDIA GABRIELA ALARCON

    un libro che occorre leggere. Tratta in modo completamente innovativo tematiche che toccano tutti. Lo consiglio!

  • Elisa Salvati

    È un saggio breve, snello che si legge con piacere e che invita a importanti riflessioni. L’autrice è una terapeuta che descrive in modo semplice e comprensibile a tutti la condizione attuale di molte famiglie. Ci sono aspetti, come la totale disgregazione insieme a una comunione fisica perenne, che sembrano escludersi, ma che invece sono parte di uno stesso delirio di onnipresenza delle madri. Questo soffoca i più piccoli, li rende dipendenti, anche quando dovrebbero essere autonomi, e li schiaccia sotto pressioni e continue richieste insensate. Un testo, da leggere con umiltà – se si è già genitori – per mettere a fuoco i propri grandi limiti.

Conosci l'autore

Foto di Laura Pigozzi

Laura Pigozzi

Psicoanalista e psicologa clinica, si è formata in Italia e in Francia.Alla luce della teoria analitica rilegge i fenomeni sociali contemporanei che riguardano i giovani, le donne, le nuove strutture famigliari, i rapporti genitori-figli.In quanto cantante jazz e formatrice vocale, ha anche formulato una inedita teoria sulla psicoanalisi della voce.È laureata in filosofia, una passione che l'ha accompagnata per tutta la vita, e in psicologia, in entrambi i casi cum laude.Rappresentante italiana di diverse associazioni psicoanalitiche europee, collabora a riviste italiane, francesi, spagnole, svizzere.Ha scritto libri, diversi tradotti in francese e uno in brasiliano. Uno di essi ha vinto il premo di saggistica Citta delle Rose, un altro è stato finalista a un premio CNR...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it