Mio fratello - Daniel Pennac - copertina
Mio fratello - Daniel Pennac - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 49 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Mio fratello
Disponibilità immediata
7,60 €
-5% 8,00 €
7,60 € 8,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Poco tempo dopo la morte del fratello Bernard, Daniel Pennac allestisce una lettura scenica di un celebre racconto di Melville, "Bartleby lo scrivano". Per il personaggio di Bartleby, lui e Bernard avevano la medesima predilezione. Alternando le pagine dell'adattamento teatrale di Bartleby agli aneddoti su Bernard, ricordi affettuosi, divertenti o spietati e battute piene di humour, Daniel Pennac tratteggia il ricordo del fratello scomparso, vero e proprio complice, insostituibile compagno di vita. E mette contemporaneamente in luce una singolare affinità tra i due personaggi. Come Bartleby, Bernard era sempre più incline a ritrarsi deliberatamente dalla vita sociale, a un rifiuto categorico di aggravare l'entropia. Un singolare libro d'amore, insieme profondo, lucido e toccante.

Dettagli

21 novembre 2019
121 p., Brossura
Mon frère
9788807892783

Valutazioni e recensioni

  • gsap
    Libro consigliatissimo

    Il mio primo libro di Pennac. È un libro tenero e malinconico, che tocca il tema del lutto in maniera molto intima e delicata. Sono rimasta così piacevolmente colpita da questo libro da averlo divorato in poche ore.

  • Ladra di parole
    Mio fratello

    Ho amato ogni parola di questo piccolo gioiello, una storia di appena 100 pagine, ma in grado di toccare così da vicino l'animo umano. Pennac racconta un amore, un dolore difficile da capire e utilizza uno stile di scrittura scorrevole e d'impatto L'autore alterna momenti di vita con suo fratello maggiore, Bernard e altri in cui allestisce una lettura scenica di Melville, Bartleby lo scrivano; vi è una singolare affinità tra i due personaggi Perchè? Lo fa per Bernard, per tutta la vita avevano recitato insieme ed ora, Daniel, saliva su quel palco con l’illusione che suo fratello si trovasse tra il pubblico; ogni sera, Pennac, offra a suo fratello assente il suo biscotto allo zenzero. Bernard è seduto tra il pubblico, con i suoi occhi sbarrati, la magrezza incorruttibile, la sua autorevolezza rassicurante e la pacatezza nella voce, è lì e Daniel lo sa. Vi consiglio davvero questo breve racconto, vi regalerà riflessioni ed emozioni uniche.

  • Gianluca
    carino

    Il libro ha uno stile parzialmente scorrevole, il racconto si spezzetta lasciando spazio al copione originale dell'opera. L'ho letto in circa una giornata,massimo due. Ho messo tre stelle perché non l'ho trovato molto memorabile, anzi...

Conosci l'autore

Foto di Daniel Pennac

Daniel Pennac

1944, Casablanca

Romanziere francese. Figlio di un ufficiale dell'esercito francese, dopo un'infanzia in giro per il mondo, tra Africa, Europa e Asia, si stabilì definitivamente a Parigi.Professore di lettere in un liceo parigino, dopo aver esordito con alcuni romanzi per ragazzi tra cui Abbaiare stanca (1982), L’occhio del lupo (1984) – genere cui ritorna con il ciclo del giovanissimo ispettore Kamo (Kamo. L’agenzia Babele, 1992; Kamo. L’idea del secolo, 1993) – si è conquistato un pubblico di fedelissimi tra i lettori adulti con i romanzi Il paradiso degli orchi (1985) e La fata Carabina (1987) che innestano sulla struttura del romanzo poliziesco una galleria di personaggi bizzarri e uno humour dirompente che sfiora l’assurdo. Le avventure di Benjamin Malaussène,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore