Miracolo a Hollywood - Orson Welles - copertina
Miracolo a Hollywood - Orson Welles - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Miracolo a Hollywood
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

In Miracolo a Hollywood c’è il tema wellesiano per eccellenza, la riflessione sul vero e il falso, e poi il divertimento perfido del grande regista - molti dei personaggi rappresentano figure reali - in una satira durissima sul sistema hollywoodiano.


È lo stesso Orson Welles a descrivere al suo biografo Peter Bogdanovich questa sua opera perduta e ritrovata. «La storia si svolge a Hollywood, mentre la mecca del cinema è in piena ossessione da film religiosi. Un regista neorealista italiano sta dirigendo un film su una santa alla Bernadette che fa miracoli e cura gli infermi. Il regista ha appena licenziato la star protagonista e l’ha rimpiazzata con una dattilografa perché gli sembra molto più spirituale. Stanno girando una scena in cui ci sono molti storpi e secondo i dogmi neorealisti l’italiano ha insistito che siano storpi autentici. La dattilografa li benedice e gli storpi… gettano via le stampelle e guariscono! È una santa! Hollywood diventa la nuova Lourdes, la gente attraversa in ginocchio i cancelli della Metro-Goldwyn-Mayer, i frammenti di pellicola si vendono come reliquie miracolose… ma gli affari del cinema vanno a rotoli. L’industria verrà salvata solo con l’arrivo di un arcangelo che convoca i capi degli studios e fa un patto con loro: il Cielo è disposto a sospendere ogni ulteriore miracolo, a condizione che Hollywood smetta di fare film religiosi…». In Miracolo a Hollywood c’è il tema wellesiano per eccellenza, la riflessione sul vero e il falso, e poi il divertimento perfido del grande regista - molti dei personaggi rappresentano figure reali - in una satira durissima sul sistema hollywoodiano, quello stesso sistema che aveva ostracizzato Welles, da Citizen Kane in poi, costringendolo all’esilio europeo. Il volume è stato curato da Gianfranco Giagni.

Dettagli

25 ottobre 2022
176 p., Brossura
9788838944529

Conosci l'autore

Foto di Orson Welles

Orson Welles

1915, Kenosha, Wisconsin

Regista statunitense. Seguendo i frequenti trasferimenti del padre, ingegnere e inventore, studia alla Washington School, e poi alla Todd School di Woodstock. Frequenta quindi i corsi di disegno e pittura al Chicago Art Institute e scrive un piccolo saggio su Nietzsche (come riporta lo studioso J. Naremore), rivelando, a soli sedici anni, altissime doti intellettuali. Poco dopo parte per l'Europa, deciso a trovare uno sbocco professionale alla sua passione per il teatro, già coltivata durante gli studi con la messa in scena del Giulio Cesare di Shakespeare, che gli era valsa un premio universitario a Chicago. Esordisce al Gate Theatre di Dublino, recitando Shakespeare e Goldoni, proponendosi anche come regista in una nuova versione del Giulio Cesare, e persino come disegnatore di scene e di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it