Miscellanea di opere teatrali in prima edizione: Bondelmonte e gli Amedei. Tragedia - Corso Donati. Tragedia - Lo spettatore della tragedia Bondelmonte e gli Amedei di Carlo Marenco da Ceva
2 opere in un vol. in-8° (200x124mm), pp. (2), 120; 172; 38; legatura coeva m. pelle marrone con titolo in oro e fregi in oro e a secco al dorso. Piatti marmorizzati, tagli spruzzati azzurri. Segnacolo. Una nota di possesso coeva. Ottimo esemplare (fisiologiche fioriture). Comprende: 1) Bondelmonte e gli Amedei.., Torino, Pomba, 1827, pp. 120. Edizione originale di questa tragedia ambientata nella Firenze del 1215 lacerata dalle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Il Bondelmonte de Bondelmonti (o Buondelmonte de Buondelmonti) protagonista della tragedia, appartenente all'illustre casata fiorentina, venne assassinato la mattina di Pasqua del 1215 ai piedi del Ponte Vecchio, in vendetta all'oltraggio che egli fece agli Amedei rompendo il giuramento di sposare una donna della loro famiglia, e ammogliandosi invece con Beatrice di Forese Donati. Il tragico omidicio fu occasione dell'accendersi delle cruente lotte tra Guelfi e Ghibellini a Firenze. La tragedia fu rappresentata per la prima volta al Teatro Carignano nel 1828 ed ebbe nella parte della protagonista femminile la celebre Carlotta Marchionni. 2) Corso Donati.. , Torino, Pomba, 1830, pp. 171, (1). Edizione originale di questa tragedia ambientata sullo sfondo della lotta, a Firenze, fra i Cerchi e i Donati, gli uni Guelfi di parte bianca (come lo fu lo stesso Dante), gli altri Guelfi di parte nera (il milieu storico scelto dal Marenco è pressoché lo stesso della precedente tragedia). 3) Lo spettatore della tragedia Bondelmonte e gli Amedei, Torino, presso Pietro Marietti, 1828, pp. 38. Edizione originale. Disamina critica della suddetta tragedia del Marenco compiuta da un anonimo autore. La pièce è oggetto di un fervido atto di ammirazione. Il Marenco (Cassolnovo, 1800-Savona, 1846) fu autore drammatico noto soprattutto per la fortunata tragedia "Pia de'Tolomei", tragedia lodata da Manzoni, Tommase, Pellico, Hugo, Dumas. Nel frontespizio è detto "di Ceva" in quanto egli fu condotto a Ceva ancora bambino...
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1827
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it