Miseria dello storicismo - Karl R. Popper - copertina
Miseria dello storicismo - Karl R. Popper - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Austria
Miseria dello storicismo
Disponibilità immediata
18,50 €
18,50 €
Disp. immediata

Descrizione


"La tesi fondamentale di questo libro è che la credenza diffusa nel determinismo storico e nella possibilità di predire il coro storico azionalmente o 'scientificamente' è una credenza errata (...) dobbiamo abbandonare il sogno di un mondo perfetto (...) dobbiamo limitarci a combattere la miseria, l'ingiustizia, l'oppressione, la corruzione (...) la democrazia non è toccasana, ma soltanto una delle condizioni di cui abbiamo bisogno per conoscere le conseguenze sociali delle nostre azioni".
Così scriveva Popper nel 1975, nella sua prefazione all'edizione italiana di "Miseria dello storicismo".
Oggi le sue argomentazioni ci appaiono come vivificate dagli avvenimenti, quasi la storia stessa avesse provveduto a dargli ragione. E, d'altronde, non sembra inutile rileggere oggi queste pagine lucide e appassionate. Come sottolinea Salvatore Veca nella sua nota, "è difficile sottovalutare l'importanza della controversia sul rapporto fra le nostre credenze 'sulla' storia e i nostri impegni 'nella' storia: tra fatti e decisioni", perché "se la storia non ha un senso indipendente, catturato a una qualche teoria delle sue leggi di movimento, resta il fatto importante che noi possiamo dargliene uno".

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1999
150 p.
9788807100178

Conosci l'autore

Foto di Karl R. Popper

Karl R. Popper

1902, Vienna

Karl Popper è stato un filosofo politico, difensore della democrazia, dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo, e un epistemologo austriaco naturalizzato britannico. Nato a Vienna nel 1902 da una famiglia della media borghesia di origini ebraiche, Popper studia presso l'Università di Vienna. Nella prima gioventù rimane attratto dal marxismo e diventa membro del partito socialdemocratico d'Austria, per poi abbandonare la corrente deluso dalle restrizioni filosofiche imposte dal materialismo storico di Marx. Nel 1928 consegue il dottorato in filosofia e insegna nelle scuole secondarie. In seguito all'avvento del nazismo decide di emigrare in Nuova Zelanda per via delle sue origini ebraiche dove insegna filosofia presso l'Università...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it