La missione di servizio pubblico: uno studio preliminare
Nonostante i numerosi tentativi della dottrina di darne una definizione giuridica, il servizio pubblico rimane ancora oggi uno degli istituti giuridici più controversi e sfuggenti del diritto pubblico. Eppure non si tratta di una nozione priva di significato giuridico autonomo; al contrario, anche grazie alle trasformazioni subite nel corso degli ultimi decenni, l'istituto del servizio pubblico tende oggi ad assumere una nuova centralità dogmatica. Grazie alla sua collocazione al crocevia tra diritto ed economia, infatti, esso si rivela una nozione chiave per comprendere le trasformazioni che, nella presente fase storica, stanno riguardando la forma di Stato. Un riferimento essenziale, dunque, per orientarsi in un'epoca di profonde trasformazioni politiche e sociali, dove la "nuova" costituzione economica di stampo liberista, affermatasi negli anni Novanta, vede erodersi il consenso acquisito presso la comunità scientifica e l'opinione pubblica, mentre ancora stenta a delinearsi un nuovo modello di rapporti tra poteri pubblici e libertà economiche.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
In commercio dal:24 marzo 2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it