Una lingua multiforme e capace di adattarsi ai tempi, agli spazi e ai generi che questo romanzo esplora. Dal western alla spy story alla fantascienza, in Missitalia il romanzo di genere diventa un mezzo per parlare della Storia che irrompe nella storia, un tema tanto caro a cavallo tra ottocento e novecento, ma che qui è ripreso in chiave inedita, spingendosi a parlare del futuro. La prima e la seconda parte sono più centrate, ma nel complesso il libro non avrebbe senso senza la terza.
Missitalia
Libro vincitore del Premio Letterario Internazionale Mondello 2024
Dopo La straniera, Claudia Durastanti torna con un libro percorso dalle figure magiche e sfuggenti di tre donne, unite da una rete di corrispondenze invisibili, tra epoche antiche e future, dentro a un Meridione che diventa Terra: quella d’appartenenza ancestrale e il pianeta che osserviamo da lontano, guardando tutto quello che potremmo essere.
«Missitalia allarga la prospettiva da famiglia a umanità, suggerendo che il nostro passaggio sulla Terra come individui abbia una ricaduta collettiva: tutti i gesti e le parole che scagliamo nel vuoto credendoli irrilevanti atterreranno lontanissimo, sia nello spazio che nel tempo, e daranno vita a nuovi mondi, a nuovi dubbi, a nuovi noi.» - Nicola H. Cosentino, La Lettura
Amalia Spada è un’avventuriera lontana dai tumulti che agitano la nazione che sta per nascere; una donna dallo spirito irrequieto e temerario. Vive in una casa tra i calanchi lucani diventata un rifugio per creature diseredate e ribelli in cerca di una nuova vita, per ragazze selvatiche e uomini dalla forza mozzata. Quando arriva l’industrializzazione, la Fabbrica piomba nelle loro vite come un oscuro oggetto del desiderio, mutandone per sempre il destino. Negli anni del dopoguerra e della corsa all’energia, una giovane antropologa di nome Ada esplora la Basilicata del sortilegio e del petrolio mentre scopre diverse incarnazioni dell’amore. Muovendosi tra centri di potere e impianti d’estrazione, Ada si ritrova invischiata in un Sud perturbante e magnetico che rivoluziona il corso della sua esistenza. Cento anni più tardi, la Lucania è diventata la base per la colonizzazione della Luna: da qui partono le navicelle dell’Agenzia Spaziale Mediterranea dirette al Mondo Nuovo. In questo insediamento avveniristico, si trova A, una donna solitaria e libera che ridà vita a oggetti non più desiderati per conto dell’Agenzia. Nel suo passato c’è stato un marito, ma anche il bisogno di andare lontano; nel suo presente, la voglia di conciliarsi con l’idea della fine. Illuminato da lampi e accensioni improvvise come fuochi d’artificio che scoppiano ad altezze diverse, “Missitalia” è un romanzo che, di fronte alla Storia, sceglie di raccontarne una propria: è una feritoia sulle possibilità taciute o soltanto immaginate del tempo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Simone 23 aprile 2025Il futuro della narrativa italiana
-
diedeutschen 10 gennaio 2025
Basta dire che forse va oltre la Straniera, addirittura.
-
Oneiros 05 gennaio 2025
Per me, il miglior libro italiano uscito nel 2024. Consigliatissimo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it