I misteri di Udolpho - Ann Radcliffe,V. Papetti - ebook
I misteri di Udolpho - Ann Radcliffe,V. Papetti - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
I misteri di Udolpho
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Considerato l'archetipo del romanzo gotico, I misteri di Udolpho fu pubblicato nel 1794, anno dell'ascesa e della caduta di Robespierre. Sull'apparente struttura del racconto di formazione femminile, Ann Radcliffe modella un percorso attraverso gli spazi sublimi del terrore, nei quali l'eroina si smarrisce in una vertigine noir che la conduce oltre i limiti della ragione e della natura. Nella Francia del 1584 la giovane e sensibile Emily St. Aubert, rimasta orfana di entrambi i genitori, viene rinchiusa dalla zia Madame Cheron e dal suo compagno, il perverso zio Montoni, nel tenebroso castello di Udolpho, sugli Appennini. Solo dopo una convulsa serie di avvenimenti agghiaccianti Emily riesce a riacquistare la libertà e a ricongiungersi con il suo innamorato, Valancourt. L'introduzione al romanzo di Viola Papetti, oltre a definire il genere gotico, racconta come la "debole mano" di Ann Radcliffe sia riuscita a trasfigurare il castello di Udolpho in una perfetta e animata macchina del terrore.

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
1029 p.
Reflowable
9788858654545

Valutazioni e recensioni

  • Elisa 2025
    Il romanzo che ha ridefinito il gotico

    Il libro si apre con un inizio idilliaco, in una sorta di eden, fino a precipitare in un ambiente infernale fatto di strane apparizioni, passaggi segreti, minacce più o meno reali, fatti inquietanti che mettono a dura prova anche l'intelletto più razionale. La giovane Emily, il nome non è scelto a caso ma è un riferimento all' Emilie di Rousseau, vive con il padre, St Aubert, in un castello sugli Appennini, circondata da una natura idilliaca che nelle sue continue e numerose descrizioni è volta a sottolineare lo stato d'animo dei personaggi. Anche l' educazione che il padre, pedagogo e botanico, impartisce alla figlia si rifà all' emilie di Rousseau. St Aubert insegna alla figlia a temperare la sua alta sensibilità con la razionalità, infatti la narrazione mantiene sempre un illuminismo di fondo, anche nelle sue parti più torbide. Presto il padre viene a mancare e Emily viene affidata a una zia frivola ed egoista che la porta con sé a Tolosa allontanandola dal suo interesse amoroso, Valancourt. La zia sposa il conte Montoni, il villain di questa storia, che condurrà zia e nipote in un castello nel Nord Italia, il castello di Udolpho appunto, dove tra strane apparizioni, porte che cigolano, passaggi segreti, quadri coperti da tende, e venti che ululano, la razionalità di Emily sarà messa a dura prova. Il racconto è pieno di misteri che verranno rivelati solo alla fine. L'ultima parte del libro si ricollega alla prima, e ogni avvenimento del libro trova il suo senso, la sua sua spiegazione nonché il suo compimento in una macchina narrativa complessa ma in cui gli avvenimenti si incastrano perfettamente. Per me questo libro era una lettura obbligatoria, non solo perchè ha definito i canoni del genere gotico, ma anche perché se non ci fosse questo libro non ci sarebbe neanche Northanger Abbey di Jane Austen

  •  Deb_91
    Grandioso

    Un libro gigantesco, in forma (più di 1000 pagine) e in contenuto. Attraverso le peripezie di Emily, la scrittrice ci catapulta in bellissimi paesaggi, oscuri castelli e suggestioni pregne di superstizione. Durante la lettura del libro tanti interrogativi si aprono e nessuno di loro rimarrà irrisolto. Il linguaggio è scorrevole, la storia intrigante; un vero proprio gioiellino in cui Ann Radcliffe riesce non solo a tenere alta l'attenzione del lettore, ma con maestria tiene le fila di tutte le piccole storie collaterali che, in piena unità, si concludono in modo essenziale per la risoluzione della trama principale. Consigliatissimo!

  • Dalla creatrice settecentesca del romanzo gotico moderno (antesignana di maestri come Mary Shelley, Poe, Lovecraft e Patricia Highsmith - però quante donne...che bello...), l'ottima versione in italiano del suo capolavoro assoluto:"I misteri di Udolpho".

Conosci l'autore

Foto di Ann Radcliffe

Ann Radcliffe

(Londra 1764-1823) scrittrice inglese. È la principale rappresentante del cosiddetto romanzo gotico o nero, iniziato da H. Walpole e divenuto popolarissimo nel secondo Settecento. Le sue opere più tipiche, come I misteri di Udolfo (The mysteries of Udolpho, 1794) e L’italiano (The Italian, 1797), sono condotte con grande acume narrativo. Sebbene ancora legate alla volontà illuminista di «spiegare» il mistero, esse documentano l’insorgere della sensibilità preromantica, caratterizzata dalla predilezione per il cosiddetto «sublime dell’orrore»: i cupi castelli, i protagonisti «maledetti», gli sfondi paesistici tempestosi o selvaggi da lei descritti nei suoi romanzi ebbero una certa influenza nello sviluppo del romanzo inglese.

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail