Parto subito dal dire che mi è piaciuto, sicuramente leggerò il seguito (fa parte di una trilogia), ma ci sono anche dei punti un po' monotoni, dove non accade quasi nulla. Divertente è stata la scelta delle protagoniste: Siiri, Irma e Anna-Liisa, signore ultranovantenni. Ognuna di loro è diversa, ognuna con il proprio spirito, i propri pensieri e le proprie caratteristiche, ma coraggiose e forti allo stesso modo. Io mi sono molto immedesimata in Anna-Liisa, ex professoressa di Finlandese che corregge e puntualizza su tutto, ma si arrende di fronte all'amore (troppo sdolcinata, ora la smetto ?). L'ambientazione è a dir poco favolosa: Helsinki. All'inizio del libro c'è una piccola mappa che aiuta il lettore durante la narrazione dove vengono descritti per filo e per segno i tragitti che le protagoniste fanno con il tram. È un libro semplice che a volte diverte e a volte fa riflettere soprattutto sulla brevità della vita, un binomio un po' dolce-amaro.
Mistero a Villa del lieto tramonto
Il primo caso della Trilogia di Helsinki «Tic tac, tic tac, tic tac.» A Villa del Lieto Tramonto, ridente casa di riposo immersa nella foresta vicino a Helsinki, è l’ora del caffè e, come al solito, Irma e Siiri, due vivaci novantenni ospiti della residenza, amano trascorrere quel momento in perfetto relax. Dopo le partite a canasta, le lezioni di ginnastica dolce, il whiskino prescritto dal medico o le riunioni del gruppo per la memoria, un’oretta di svago ci vuole per scambiarsi ricordi di giovinezza o spettegolare sul funerale del giorno, che è pur sempre una festa e un avvenimento per curare il proprio look. Ma soprattutto, l’ora del caffè dà l’occasione per criticare il regolamento e l’incuria del personale specializzato, quello che fi gli e nipoti, per guarire i sensi di colpa, chiamano “servizi di eccellenza”. Per fortuna dalla Villa si può anche uscire, andare in giro in tram per rifarsi l’occhio con le bellezze della capitale finlandese, e così a Siiri, Irma e alla loro terza compagna, Anna-Liisa, capita di osservare, con bonario sarcasmo, le stranezze del mondo moderno che le circonda. A turbare la routine delle tre amiche è però un fatto terribile: la morte, in circostanze misteriose, del giovane cuoco, sempre gentile e pieno di allegria, accompagnata da una serie di episodi inquietanti che rivelano il lato sinistro di quel rifugio, ora non più così accogliente. Provette Miss Marple, Siiri, Irma e Anna-Liisa si trasformano in intraprendenti investigatrici per venire a capo degli enigmi nascosti tra le mura dell’amena residenza in un mistery arguto che tocca sapientemente le corde del giallo e della commedia, con un pizzico di suspense e molto, irresistibile, dark humor finlandese. «Le tre vecchiette protagoniste sono personaggi molto riusciti, credibili, di carne e ossa. L’umorismo di Minna Lindgren richiama capolavori come la serie di Don Camillo di Guareschi, quella di Miss Marple di Agatha Christie o Monsignor Chisciotte di Graham Greene» Helsingin Sanomat
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Lingua:Italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Se vi aspettate un giallo in piena regola vi sconsiglio di leggere questo libro. Questo è il romanzo di esordio delle giornalista finlandese Minna Lindgren (il primo volume della trilogia) e più che un giallo lo definirei un'opera di denuncia sociale che sottolinea il modo in cui vengono trattate le persone anziane sia dalle istituzioni che dovrebbero prendersene cura, sia dai parenti che le trascurano o si dimenticano di loro. Tutto questo però viene raccontato in modo ironico e spassoso e la lettura risulta scorrevole e piacevole. Le tre protagoniste di Mistero a Villa del Lieto Tramonto sono tre arzille vecchiette residenti in questa casa per anziani che credono e dimostrano che l’età non conta. La narrazione almeno nelle prime pagine è un po' lenta tuttavia iniziando ad entrare nel vivo della storia e a conoscere meglio i personaggi coinvolti ci si appassiona alla storia e si sorride delle loro "avventure".
-
Donna Pola 12 maggio 2016
Ho davvero faticato per finire di leggerlo. Ha la pretesta di essere un giallo con una punta di humor, ma nè dell'uno nè dell'altro ho trovato traccia. Nel complesso pesante, narrazione lenta e spesso confusa (che sia in parte voluto non lo metto in dubbio, dato che tratta di un gruppo di simpatici ultranovantenni in casa di riposo che cercano di risolvere una serie inanellata di fatti poco spiegabili). Di humor non ne ho visto l'ombra: le battutine tra le vecchiette lasciavano amaro e sconforto. Un senso di tristezza pervasivo durante la lettura. E la vicenda dietro al mistero l'ho solo intuita, manca un po' di rapporto causa/effetto. Peccato, le premesse erano buone.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows