Degli stessi autori ho letto "Spiccioli per il latte" e questo libro conferma la prima impressione, anzi la migliora. Dal punto di vista investigativo, il commissario è sicuramente sul pezzo e nonostante i suoi numerosi pregiudizi su persone e stili di vita altrui, riesce a gestire bene le indagini. Poi c’è il lato umano di Kluftinger, con i suoi preconcetti, le fisse alimentari ed una certa permalosità che potrebbero farlo diventare antipatico, se non fosse che gli autori lo fanno finire in situazioni dove i suoi lati negativi lo mettono in difficoltà, con momenti divertenti se non esilaranti, che alleggeriscono la pesantezza dell’uomo. Non scendo nei dettagli, ma la cena nel ristorante giapponese, la visita del dottore e la serata a teatro, sono stati momenti veramente divertenti. Nella mia classifica personale gli assegno un Buono e diversamente dal solito ritengo che possa essere letto anche a sè stante, senza seguire l’ordine cronologico.
Mistero in fondo al lago. Il commissario Kluftinger al castello di Ludwig
«È riduttivo affibbiare l’etichetta di giallo a questo lungo racconto che è sì ricco di repentini cambi di rotta delle indagini, che va a scavare in un periodo oscuro della Storia e che tiene davvero il lettore in punta di sedia fino alla fine, ma è anche un romanzo abilmente tessuto e intrecciato attorno al personaggio di Kluftinger al quale ci affezioniamo da subito» – Mangialibri
«Il successo di Kluftinger sta anche nella sua parlata, infarcita di sentenze e di un buon senso bavarese che lo porta a scontrarsi con la voglia di esotismo e novità della moglie Erika» – Cristina Nadotti, Il Venerdì
La vita è piena di sorprese per il commissario Kluftinger. Proprio lui, che mangerebbe spätzle anche a colazione e che detesta persino il cellulare quando gli parla in inglese, ha appena scoperto che Miki, il nome della nuova fidanzata di suo figlio, non è un diminutivo di Michaela, bensì di Yumiko. Proprio così, una giapponese. Come se non bastasse, durante una serena passeggiata in famiglia lungo le sponde di un ameno laghetto di montagna, nei pressi del celebre castello di Ludwig, manca poco che inciampi in un cadavere riverso in una pozza di sangue. L'uomo indossa solo una muta da sub e accanto a lui, nella neve, è tracciato un misterioso disegno. Ma nulla è come sembra, neanche i morti. Mentre una strana reticenza avvolge il passato del lago, le indagini zoppicano. Tra un poderoso raffreddore, la rivalità con quella virago della collega locale e una pioggia di imprevisti, Klufti riuscirà a cavarsela ancora una volta.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PAOLO MASSARENTI 24 ottobre 2019
-
Ubaldo Santambrogio 03 maggio 2019
L'Autore scrive in modo molto semplice per farsi leggere in modo piacevole. Un GROSSO complimento alla scelta delle copertine!!!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it