Le misurazioni economiche negli enti pubblici
Il governo economico di un'azienda pubblica si fonda sulla capacità di misurare, programmare e controllare, attraverso l'esame dei risultati conseguiti e la definizione di obiettivi chiari e raggiungibili. Sempre più pressante risulta l'esigenza di avere a disposizione una pluralità di strumenti operativi per la misurazione e l'interpretazione delle attività svolte al fine di poter orientare l'organizzazione nella giusta direzione. Il presente lavoro si propone un'analisi di tutti gli strumenti che potrebbero portare un recupero di efficienza e efficacia nonché aumentare l'economicità degli enti pubblici, in un momento in cui la scarsità di risorse che caratterizza il sistema e la necessità di trasparenza verso l'esterno impongono forti riflessioni. Vengono pertanto approfonditi l'evoluzione dei processi di misurazione e controllo negli enti pubblici, nonché la definizione delle responsabilità sui risultati e, quindi, la necessità di condividere politiche e obiettivi con i propri stakeholders.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:3 dicembre 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it