L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"La mite" è una di quelle opere la cui recensione rischia di risultare enigmatica, se si sceglie di non far riferimento, in favore dell'ignaro lettore che cerca consigli da chi il racconto l'ha letto, ad importanti risvolti della trama; nondimeno tenterò di risultare quanto meno enigmatico possibile, pur scegliendo di non anticipare alcunché per non deludere il curioso lettore. "La mite" è un'opera che mette a nudo l'essere umano nelle sue fragilità e contraddizioni, nella sua ricerca di riscatto da una società opprimente o da una vita che non riesce a soddisfare perché così lontana da come si era immaginato che sarebbe andata. È un racconto il cui protagonista pone interrogativi a raffica, mettendo in discussione chiunque, perfino e soprattutto la sua stessa persona, e portando a una lettura volutamente poco scorrevole, che a volte costringe il lettore, sempre intenzionalmente, a rileggere anche intere pagine. È un'opera enigmatica, le cui complessità non sempre sono facili da cogliere, ed è per questo che la sua lettura, che deve necessariamente essere attenta e paziente, si presenta come necessaria e, chissà, anche più illuminante del previsto. Forse non è l'opera che consiglierei per iniziare a leggere Dostoevskij, ma questo è tutt'altro che un difetto: più un'opera è complessa, maggiori sono i gradi d'attenzione, di predisposizione e di preparazione richiesti per affrontare il testo.
Libro breve e bello, soprattutto per approcciarsi alla scrittura di questo autore immenso. Dalle tinte cupe e introspettive che rendono la lettura scorrevole e avvincente. Come sempre, Dostoevskij è un indagatore della mente umana e questo compito gli riesce alla perfezione.
La storia in sé è bella, ma leggere il punto introspettivo del protagonista lo è stato di più. Come se fosse un overthinker. c’è discontinuità in alcuni passaggi e in questo mi ci sono rivista particolarmente, da un pensiero velocemente ne passa a un altro e ancora un altro. Da leggere, e poi è molto breve.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore