Il mito della reintegrazione
L'interesse principale di questo volume risiede nella messa in luce della stretta relazione tra i due temi mitico-simbolici della struttura ambivalente, bipolare e ambigua, delle immagini divine e della riconciliazione/totalizzazione (la coincidenza degli opposti). Se la condizione umana è ambigua compresenza di bene e di male, di precarietà e di conquista, di frammentazione e di lotta, nell'uomo è ineliminabile l'anelito alla pienezza spirituale, al superamento dei contrari, alla riconciliazione con l'assoluto. La soppressione della «separazione», la reintegrazione nel «tutto» originario è aspirazione «universale», ossia «costante» umana. Scrive Eliade «Per rendere possibile un tale paradosso è necessaria la cosiddetta rottura di livello, cioè la distruzione del Cosmo e la sua nuova creazione in un'unica unità, nella quale l'uomo non è più separato dalla divinità e il Cosmo non è più spezzato in milioni di frammenti».
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:23 agosto 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it