Il mito di Circe. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi
Figlia del Sole e di una ninfa, ambiguamente oscillante fra dea e maga, femmefatale e dama soccorrevole, amante vendicativa e divinità benigna, prostituta e madre di eroi, signora della natura selvaggia e maestra di raffinati lussi, da secoli la figura di Circe si modula sulla doppia natura dei pharmaka cui è affidato il suo potere. Essi sono veleni potenti in grado di produrre qualunque trasformazione: lugubri degradazioni in cui l'umanità della vittima rimane imprigionata in un corpo bestiale, ma anche luminose sublimazioni, capaci di rendere l'individuo migliore (più giovane, più forte, più bello) o addirittura di trasformarlo in dio, donandogli l'immortalità. Molteplici e singolari sono le identità che il mito di Circe ha assunto nei secoli. Maurizio Bettini e Cristiana Franco la seguono lungo l'intera tradizione mitologica che la vede protagonista nel corso dei secoli, dall'antichità al Novecento di Joyce, H. Mann e Margaret Atwood, passando attraverso alla figura di maga seduttrice dell'epica rinascimentale e alla deformazione in infelice amante che la potente dea subisce nella cultura barocca.
Venditore:
Informazioni:
<p>Prima edizione. Collana "Saggi", 909 - Brossura editoriale con bandelle, xii-402 pagine con alcune illustrazioni in nero nel testo e 20 tavole a colori fuori testo. Copia eccellente, poco o nulla frequentata, di un saggio esaurito e non comune -- Figlia del Sole e di una ninfa, ambiguamente oscillante fra dea e maga, femmefatale e dama soccorrevole, amante vendicativa e divinit&agrave; benigna, prostituta e madre di eroi, signora della natura selvaggia e maestra di raffinati lussi, da secoli la figura di Circe si modula sulla doppia natura dei pharmaka cui &egrave; affidato il suo potere. Essi sono veleni potenti in grado di produrre qualunque trasformazione: lugubri degradazioni in cui l'umanit&agrave; della vittima rimane imprigionata in un corpo bestiale, ma anche luminose sublimazioni, capaci di rendere l'individuo migliore (pi&ugrave; giovane, pi&ugrave; forte, pi&ugrave; bello) o addirittura di trasformarlo in dio, donandogli l'immortalit&agrave;. Molteplici e singolari sono le identit&agrave; che il mito di Circe ha assunto nei secoli. Maurizio Bettini e Cristiana Franco la seguono lungo l'intera tradizione mitologica che la vede protagonista nel corso dei secoli, dall'antichit&agrave; al Novecento di Joyce, H. Mann e Margaret Atwood, passando attraverso alla figura di maga seduttrice dell'epica rinascimentale e alla deformazione in infelice amante che la potente dea subisce nella cultura barocca.</p>.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it